"I giovani ricordano la Shoah", decima edizione

01/07/2011

Al via il concorso nazionale I giovani ricordano la Shoah. Bandito dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca in collaborazione con l'Unione delle comunità ebraiche italiane, si rivolge alle scuole primarie e secondarie e, novità di questa edizione, alle Accademie di belle arti e ad altri istituti. Il concorso, organizzato nell'ambito delle iniziative realizzate in occasione del Giorno della memoria, invita i ragazzi a studiare e approfondire il tragico evento che ha segnato la storia europea del Novecento, dando spazio alla loro creatività e valorizzando la capacità di lavorare in gruppo. Fra le indicazioni fornite dal bando c'è infatti quella di «partecipare al concorso preferibilmente con elaborati che siano espressione del lavoro collegiale, svolto da una classe o da più classi». Gli studenti dovranno realizzare elaborati di tipo storico-documentale o artistico-letterario, come ricerche, articoli di giornale, saggi, video, rappresentazioni teatrali. Gli allievi delle Accademie di belle arti e degli altri istituti indicati nel bando sono invitati a presentare elaborati artistici realizzati utilizzando diverse forme espressive e composizioni musicali. I lavori dovranno essere rispondenti ai tre temi indicati nel bando (uno per le scuole primarie, uno per le scuole secondarie inferiori e il terzo, infine, per le scuole superiori, le Accademie di belle arti e gli altri istituti specificati nel bando). Le scuole dovranno inviare gli elaborati, entro il 10 dicembre 2011, agli Uffici scolastici regionali di competenza. Una commissione costituita da ciascun Ufficio scolastico regionale individuerà due lavori meritevoli di concorrere a livello nazionale per ogni grado di studi. Le Accademie di belle arti e gli altri istituti, invece, dovranno inviare gli elaborati, sempre entro il 10 dicembre 2011, alla Direzione generale per l'alta formazione artistica musicale e coreutica (Afam) del Ministero. Un'apposita commissione costituita dall'Afam individuerà i due lavori migliori per ciascun istituto partecipante. Gli Uffici scolastici regionali e la commissione costituita dall'Afam dovranno inviare i lavori selezionati, entro il 31 dicembre 2011, al seguente indirizzo: Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca – Dipartimento per l'istruzione – Ufficio I (stanza 106), viale Trastevere 76/A, 00153 Roma. Gli elaborati selezionati saranno valutati da una commissione costituita da rappresentanti del Ministero e dell'Unione delle comunità ebraiche italiane e da esperti di discipline artistiche e musicali, che individueranno i vincitori, uno per ogni grado di studi e uno per ciascun tipo di istituto afferente all'Afam. Nel sito del Ministero sono pubblicati il bando di concorso e altre schede da compilare per partecipare all'iniziativa. (bg)