Lotta alla povertà, convegno a Milano

06/12/2010

Si terrà il prossimo 13 dicembre, a Milano, il convegno Anno europeo della lotta alla povertà e all'esclusione sociale: bilancio e prospettive. L'incontro, evento di chiusura dell'Anno europeo contro la povertà, è organizzato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali.  La giornata, a cui interverranno esperti e rappresentanti di associazioni no profit e del volontariato, vuole essere un'occasione per trarre un bilancio nazionale e comunitario dell'Anno europeo e dare continuità alle attività realizzate, delineando le prospettive future alla luce della Strategia Europa 2020 e del 2011 Anno europeo delle attività di volontariato che promuovono la cittadinanza attiva. Il convegno sarà aperto da un intervento di Letizia Moratti, sindaco di Milano, a cui seguiranno tre relazioni, dedicate, rispettivamente, a Il bilancio nazionale dell'Anno europeo, Il bilancio e le prospettive dal punto di vista comunitario e La povertà alimentare. La mattinata di lavori proseguirà, poi, con tre workshop, che si propongono come momenti di approfondimento di temi specifici: Le dimensioni della povertà, I protagonisti dell'Anno europeo e, infine, Aiuta l'Italia che aiuta: il volontariato come testimonianza del dono e della gratuità. Nel corso del primo workshop - coordinato da Raffaele Tangorra, direttore generale per l'inclusione e i diritti sociali e la responsabilità sociale delle imprese – verranno presentati i primi risultati dell'indagine Istat sui servizi per i senza dimora, mentre durante il secondo workshop si confronteranno rappresentanti di associazioni di volontariato e altre realtà, fra cui Marco Sala, della Comunità di S. Egidio e Diego Cipriani, della Caritas. L'ultimo workshop, infine, sarà l'occasione per presentare il 2011 Anno europeo delle attività di volontariato che promuovono la cittadinanza attiva. Nel corso della sessione di lavoro alcuni volontari racconteranno la propria esperienza. Per partecipare all'evento, che si svolgerà nei locali del Dormitorio di viale Ortles, al numero 69 dell'omonimo viale, occorre inviare una mail a eventi@gruppobandello.it, indicando nome e cognome. (bg)