Genitori e scuola più vicini grazie alla rete

03/11/2010

La pagella digitale, nuove attività nell'ambito del progetto Navigare sicuri, servizi on line per facilitare la comunicazione fra genitori e istituzioni scolastiche: sono alcune delle iniziative di innovazione digitale nella scuola presentate il 28 ottobre scorso a Palazzo Chigi dal Ministro per l'innovazione e dal Ministro dell'istruzione. Le iniziative fanno parte di un «quadro organico di sistema» suddiviso in quattro aree, che riguardano: i servizi alle famiglie e agli studenti, la semplificazione amministrativa, i progetti realizzati nell'ambito del Piano nazionale scuola digitale – promosso dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca per attivare e sostenere il processo di innovazione e modernizzazione del sistema scolastico attraverso l'uso di Internet e delle tecnologie digitali - e la formazione del personale. Una delle iniziative che rientrano nella prima area è il portale ScuolaMia. Attivo da gennaio 2010, permette alla scuola di erogare servizi on line alle famiglie - fra cui le comunicazioni delle assenze degli alunni tramite avvisi sul cellulare - la prenotazione di colloqui con i docenti e la visualizzazione della pagella digitale, che, a partire da quest'anno scolastico, sostituirà – per le scuole che aderiscono al progetto ScuolaMia – la tradizionale pagella cartacea, con la conseguente riduzione dei carichi di lavoro delle segreterie e delle spese per l'acquisto dei modelli cartacei. Le scuole già registrate sul portale sono quasi tremila; per le altre partirà una campagna di informazione mirata a coinvolgerle nel progetto. Rientra, invece, nell'ambito della semplificazione amministrativa la convocazione digitale dei supplenti, iniziativa avviata quest'anno che prevede l'invio di messaggi di avviso sul cellulare e di una mail sulla casella pec del supplente e si propone, così, la semplificazione della procedura di convocazione a carico delle segreterie, una maggiore trasparenza e una riduzione delle spese telefoniche e postali. Fra le varie iniziative di innovazione che s'inseriscono all'interno del Piano nazionale scuola digitale ci sono il portale Innovascuola - da cui si possono scaricare materiali digitali per la didattica - e il progetto che prevede l'installazione, nelle scuole, delle lavagne interattive multimediali. Il 28 ottobre scorso, inoltre, è stato siglato – fra il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca e Telecom Italia – un protocollo d'intesa che prevede la realizzazione di azioni a supporto del Piano. La collaborazione fra Ministero e Telecom prenderà il via con il lancio di nuove attività nell'ambito del progetto Navigare sicuri – realizzato dall'azienda di telecomunicazioni insieme alla Fondazione movimento bambino e Save the children per sensibilizzare minori e genitori a un uso consapevole del web – e con la sperimentazione, nell'ambito del progetto Cl@ssi2.0, di una piattaforma interattiva per l'utilizzo di libri scolastici elettronici messa a disposizione da Telecom. Una delle nuove attività che riguardano Navigare sicuri viene inaugurata proprio oggi: un bus, partito da Torino, farà tappa nelle scuole e nelle piazze di venti città in dieci regioni, distribuendo materiali e organizzando iniziative rivolte a studenti tra i cinque e i quindici anni, insegnanti e genitori. (bg)