C’è tempo fino al 31 ottobre per iscriversi alla Conferenza nazionale della Famiglia in programma a Milano l’8 e 10 novembre. La procedura può essere facilmente completata mediante il sito dedicato all’evento milanese, inaugurato nei giorni scorsi e già ricco di contenuti.
«Grande occasione di incontro tra le amministrazioni pubbliche centrali, regionali e locali, le associazioni, il privato sociale, le imprese, le organizzazioni dei lavoratori e tutte le realtà interessate alle tematiche familiari»: così è presentata proprio nel sito la Conferenza di novembre. L’evento, che segue quello di Firenze del 2007, è organizzato dal Dipartimento per le politiche per la famiglia col supporto dell’Osservatorio Nazionale sulla Famiglia, e si propone come «momento di confronto e di riflessione, nella prospettiva di delineare gli obiettivi e gli strumenti delle più efficaci politiche per la famiglia» con particolare attenzione al Piano nazionale delle politiche per la famiglia che il governo intende presentare nei primi mesi del 2011.
Tutto il dibattito (il programma è già
consultabile) verterà intorno alcuni principi guida: la cittadinanza sociale della famiglia, la necessità di politiche esplicite e dirette sul nucleo familiare, l’equità sociale verso le famiglie, la sussidiarietà e la solidarietà, il welfare familiare sostenibile e abilitante, le alleanze locali per la famiglia. E nell’ottica del Piano, durante la Conferenza verranno poste questioni come lo sviluppo di «opportuni criteri di adeguatezza familiare nella determinazione della spesa pubblica» che includano il sistema fiscale e quello di sicurezza e previdenza sociale; il superamento del welfare assistenziale verso uno schema «societario e plurale» che assicuri una più capillare politica familiare anche in virtù dei principi federalisti; la ridefinizione del sistema integrato dei servizi per le famiglie sulla base di quanto è stato realizzato e di quanto si può realizzare.
Il lavoro si articolerà in sessioni plenarie e gruppi di lavoro che approfondiranno i seguenti temi: famiglia, diritti sociali e inclusione sociale; famiglia, accoglienza della vita e servizi consultoriali; famiglia, reddito e trattamento fiscale; famiglia e lavoro; ruolo educativo della famiglia e sistema formativo; famiglia, immigrazione e società interculturale; famiglia, affido e adozione; famiglia e servizi per la prima infanzia; famiglie con fragilità/disabilità/anziani e servizi; famiglia, media e nuove tecnologie.
Nel sito dedicato alla conferenza trovano spazio tutte tutti i documenti relativi all’appuntamento di novembre: quelli dei seminari preparatori di Trento, Roma e Bologna che, nei mesi scorsi, hanno scandito l’avvicinamento a Milano. In più, in una sezione dedicata, sono disponibili gli
atti della prima conferenza del 2007.
Non solo, per facilitare gli spostamenti di quanti vorranno partecipare, nel sito vengono riportate tutte le informazioni utili per arrivare al Milano Convention Centre della Fiera e gli alberghi situati nelle zone adiacenti.
On line apparirà anche una photo gallery sull'iniziativa Foto-famiglia: una raccolta fotografica sulla famiglia italiana dal 1860 al 1960, che ha visto arrivare al Dipartimento piu' di 800 foto in soli 2 mesi. (mf)