Giovani giornalisti raccontano l'Europa

25/02/2010

L'Europa premia i giovani giornalisti. C'è tempo fino al 28 febbraio per partecipare al concorso European Young Journalist Award, dedicato all'allargamento dell'Unione europea e riservato a giovani giornalisti o studenti di giornalismo di età compresa tra 17 e 35 anni. In palio viaggi a Istanbul, capitale europea della cultura 2010.

I requisiti per partecipare sono semplici. Il concorso è infatti aperto a giornalisti e agli studenti di giornalismo della carta stampata, delle testate online o radiofoniche che siano cittadini dei 27 Stati membri dell’UE, di quelli dei paesi candidati come Croazia, Turchia e l’ex Repubblica jugoslava di Macedonia e dei paesi potenziali come Albania, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Serbia e Kosovo  e Islanda. Ma il concorso ammette anche le pubblicazioni di singole aziende, associazioni o università e non trascura i blog e quelle che vengono definite «altre forme emergenti di comunicazione online»: esse infatti vengono riconosciute come «parte dell’ambiente dei media online e del giornalismo online, a patto che i contenuti siano prodotti con uno stile giornalistico e pubblicati ad intervalli regolari (giornaliero, settimanale ecc.)».

I pezzi devono trattare «sotto un punto di vista creativo e in grado di stimolare la riflessione» l’allargamento dell’Unione europea passato, presente e futuro secondo l'ottica dello slogan della competizione Enlarge your vision (Estendi la tua visione). La "finestra" di pubblicazione o trasmissione è ampia: dal 1 ottobre 2007 al 28 febbraio 2010.

Per partecipare, dopo aver compilato il modulo sul sito dedicato all'iniziativa, bisognerà inviare l'articolo o il file audio insieme a una prova della pubblicazione. Sono ammessi fino a un massimo di tre lavori per ciascun concorrente (possono partecipare anche gruppi di massimo tre persone). Nel caso di articoli scritti, devono essere compresi nel limite delle 2 mila parole e non avere carattere accademico. Per quanto riguarda invece le produzioni radiofoniche, possono concorrere interviste, documentari, gruppi di discussione, relazioni o brevi racconti purché non superino i 30 minuti di durata, spedite via posta su CD Rom/DVD o devono essere disponibili come download in podcast via Internet. I formati ammessi sono Mp3 e Wma.

Le giurie nazionali in tutta Europa selezioneranno i 36 vincitori. Verranno valutati l'attinenza al tema proposto, l'originalità nell'esposizione, lo stile giornalistico, la leggibilità e il lavoro di documentazione svolto prima della stesura. I vincitori nazionali si aggiudicheranno un viaggio storico-culturale a Istanbul, capitale europea della cultura 2010, nel maggio di quest'anno. Tra questi vincitori, una giuria europea selezionerà tre lavori nelle categorie "Articolo più originale", "Migliore ricerca" e "Migliore stile giornalistico": i vincitori dei premi speciali si aggiudicheranno un viaggio culturale in una capitale europea da loro scelta.

Per l'Italia, la giuria è composta da Damiano Razzoli, coordinatore di European Youth Press e giornalista del Il Resto del Carlino; Stefano Gallarini, giornalista di Radio 24; Chiara Merico, giornalista freelance e membro del consiglio direttivo di Youth Press Italia; Carlo Corazza, direttore dell'ufficio milanese della Commissione europea. (mf)