Genitori e figli adolescenti: conferenza

24/02/2010

Il rapporto fra genitori e figli adolescenti: è il tema della conferenza Mio figlio adolescente … non capisco più niente!!!, che si terrà il 25 febbraio a Casamassima, in provincia di Bari. L'incontro è promosso dalla cooperativa sociale Itaca in collaborazione con altre associazioni, nell'ambito del progetto Famiglie accoglienti.

La conferenza, rivolta a genitori e insegnanti, è un'occasione per riflettere sui cambiamenti dei ragazzi nel periodo adolescenziale, che inevitabilmente investono anche la relazione fra genitori e figli. Un momento delicato, che spesso “mette in crisi” non solo gli stessi adolescenti, ma anche i loro padri e le loro madri, assillati, proprio in questa fase della vita dei figli, da dubbi e domande sul proprio ruolo educativo.

Lo psicologo Gianvito Schiavone, relatore della conferenza, proporrà un approfondimento sul tema, cercando di offrire delle risposte ai tanti interrogativi dei genitori. Come si spiega nella presentazione dell'iniziativa, «il periodo adolescenziale rappresenta un momento di verifica dell'intera organizzazione relazionale familiare: la famiglia in questa particolare fase deve essere in grado di promuovere il cambiamento in tempi brevi rispetto ai periodi precedenti».

Il progetto Famiglie accoglienti, promosso da Itaca in collaborazione con altre associazioni, prevede interventi di sostegno alle famiglie e ai minori dei Comuni di Gioia del Colle, Casamassima, Sammichele di Bari e Turi, in provincia di Bari. Fra questi, servizi di educativa territoriale domiciliare e home maker, rivolti a famiglie con figli minori temporaneamente in difficoltà o in condizione di fragilità relazionale.

Famiglie accoglienti prevede, inoltre, laboratori di mediazione intergenerazionale e di sostegno alla genitorialità - anche nelle scuole - e incontri sui temi della mediazione dei conflitti e della relazione educativa. Obiettivo del progetto, avviato nel 2008, sostenere le famiglie particolarmente fragili e prevenire l'allontanamento dei minori in condizioni di disagio. Per far conoscere l'iniziativa e promuovere la partecipazione dei genitori, Famiglie accoglienti ha aperto un blog, dove si trovano le informazioni su tutte le attività del progetto. (bg)

(Crediti foto)