Si chiamano girandole, fontane, vulcani mentre alcuni, quelli più pericolosi - vere e proprie minibombe - li hanno chiamati “Maradona”, “Osama” o “Finanziaria”. Sono giochi pirotecnici e botti, quelli usati durante le feste di Natale e Capodanno molti dei quali sono proibiti. Ci sono poi i giocattoli e i dociumi che nascondono insidie soprattutto per i materiali e gli ingredienti utilizzati.
Si tratta di merci non a norma di legge il più delle volte pericolose soprattutto per i bambini.
Un appello, pubblicato sul sito web del Governo, invita genitori e bambini a fare attenzione ai giochi e ai dolciumi che non sono in regola. Informa che il nostro paese ha una normativa che impone ai produttori degli obblighi precisi e nel caso in cui non si attengano alle norme sono previste sanzioni e il ritiro dal mercato dei prodotti.
Circa l'80% dei giocattoli in vendita sono “made in China” e durante il 2007 decine di milioni di giocattoli fabbricati dal paese asiatico sono stati ritirati dal commercio perche non sicuri.
Grossi problemi possono esserci anche per i dolciumi provenienti dal paese asiatico del quale si sentono ancora echi di contaminazioni alimentari del latte alla melamina. C'è poi il capitolo legato ai giochi pirotecnici che ogni anno continuano a causare vittime soprattutto nelle regioni del sud del nostro Paese.
E proprio riguardo alla sicurezza dei giochi pirotecnici e dei “botti” di Capodanno che la Polizia di Stato e i Carabinieri hanno pubblicato una sorta di decalogo che indica come comportarsi per evitare incidenti. Il loro uso improprio - anche per quelli a norma - può causare sinistri anche gravi.
Ci sono alcune semplici regole da rispettare, la prima delle quali è non acquistare giochi pirotecnici che non sono a norma. Bisogna ricordare che se un fuoco d'artificio non si accende subito non si deve ritentare ed è bene buttalo via; i giochi pirotecnici vanno usati all'aperto, lontano dalle persone e da materiale infiammabile; quando qualcuno li usa è bene ripararsi in un posto sicuro e soprattutto mai raccogliere fuochi inesplosi che si trovano per strada perché sono pericolosissimi. Possono infatti causare ustioni, ferite alle dita, alle mani, agli occhi e lesioni di vario tipo. (sp)
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 57.26 KB |
![]() | 42.95 KB |
![]() | 322.63 KB |