Bambini tra le stelle nei tre giorni di Lucca Junior

29/10/2009

Per un fine settimana il centro storico di Lucca diventa il regno della fantasia: è Lucca Comics & Games, la più grande fiera italiana dell'immaginario. Anche per il 2009 ai più piccoli è dedicato un padiglione tutto per loro: si chiama Lucca Junior e quest'anno dedica un ricco calendario di appuntamenti e attività all'esplorazione dell'Universo.

Da oggi fino a domenica 1 novembre Lucca Junior sarà «un Universo a misura di bambino»: l'ispirazione viene dall'anno internazionale dell'astronomia proclamato dall'Onu per celebrare i 40 anni dall'uomo sulla Luna e i 400 dalle prime scoperte di Galileo col telescopio. Mostre, la premiazione di un concorso di illustrazione, attività, giochi, letture animate, presentazioni, spettacoli e laboratori a sfondo spaziale riempiranno le tre giornate della fiera.

Uno dei momenti più interessanti sarà, venerdì 30 ottobre, l'incontro con l'astronauta italiano Umberto Guidoni, autore, insieme all'illustratore Andrea Valente, di un libro per l'infanzia intitolato Martino su Marte, da grande farò l'astronauta, un viaggio fantasioso fino al pianeta rosso che vuole soddisfare anche le curiosità scientifiche dei piccoli lettori parlando di gravità, della storia dei viaggi spaziali, di come sono fatti i pianeti e di altri misteri più buffi. Un'altra attrazione sarà il planetario gonfiabile Starlab dell'associazione Googol, che ospiterà, in diverse repliche, la conferenza-spettacolo dell'astronoma Lara Albanese intitolata I cieli del mondo.

Laboratori divertenti, pensati per i bambini dai 3 anni in su, avvicineranno i piccoli al fascino del cosmo. Ogni mattina, a partire dalle 9, nelle aree dedicate alle attività sarà possibile inventarsi curiosi extraterrestri, costruire buffi telescopi, modellare stelle, decorare fazzoletti con le costellazioni, costruire astronavi e modellini del sistema solare.

Due differenti progetti hanno coinvolto per tutto il mese di ottobre le scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio lucchese. Nel percorso pensato per le elementari le attività sono state legate alla scoperta delle principali costellazioni di animali e delle leggende ad esse legate (per le classi fino alla terza) e alla conoscenza della vita degli astronauti per i più grandi grazie a letture del libro di Guidoni e a un incontro con lo stesso autore. Per gli alunni delle medie fino alle seconde il percorso si intitola Illustrare l'Universo con Martino su Marte e troverà il culmine in un laboratorio con l'illustratore Andrea Valente.

Infine verranno esposte le tavole dei partecipanti al concorso Stelle nascoste. Galileo e l’Universo, aperto a tutti gli illustratori. La mostra è gemellata col Festival della Scienza di Genova, in corso fino al 1 novembre. Al disegnatore che avrà saputo meglio rappresentare l'importanza di Galileo Galilei e delle sue scoperte andrà un premio di 500 euro.  Il concorso e le attività di Lucca Junior godono quest'anno del patrocinio di Unesco e IAU (International Astronomical Union) e sono state inserite tra le proposte italiane di rilievo dedicate all'astronomia promosse dall'Istituto Nazionale di Astrofisica.

Un'altra mostra delizierà gli occhi dei visitatori, nata dalla collaborazione con Tomatofarm: verranno esposti anche i lavori degli artisti russi Andrej Duginy e Olga Dugina, già illustratori dei libri di favole scritti dalla cantante Madonna e concept artists per il film Harry Potter e il prigioniero di Azkaban.

Infine, nel padiglione Junior, uno spazio sarà dedicato all'iniziativa Perché non accada, una campagna di informazione culturale e sociale sul tema ADHD (disturbo da deficit di attenzione e iperattività) che si prefigge di modificare la dilagante ed erronea tendenza a identificare arbitrariamente i comportamenti e le difficoltà umane come malattie o disturbi e porterà a Lucca Junior i grandi nomi del fumetto per ragazzi come Ro Marcenaro e Iginio Straffi, creatore delle Winx, con incontri e eventi speciali. (mf)