Un disegno per promuovere il diritto all'educazione e all'istruzione dei bambini: l'ottava edizione del concorso internazionale Diritti a Colori è dedicata agli articoli 28 e 29 della Convenzione sui diritti dell'infanzia. Organizzato dalla fondazione Malagutti Onlus, il concorso si rivolge a bambini e ragazzi italiani dai 3 ai 14 anni.
«Un’adeguata istruzione può aprire le porte al progresso rappresentando uno strumento per combattere fame e povertà, piaghe ancora troppo diffuse nel nostro pianeta», si legge nel sito dedicato alla manifestazione. L'espressione artistica, allora, oltre che mezzo di sviluppo intellettivo e della personalità, diventa così spunto di riflessione sui propri diritti nel ventennale della Convenzione di New York.
Le regole sono semplicissime. Il supporto, la tecnica e il formato del disegno sono liberi. I lavori possono essere individuali e di gruppo e si possono inviare fino a tre disegni, insieme alla scheda di adesione che si scarica dal sito del concorso.
Il calendario delle preselezioni regionali parte in questi giorni con la Liguria. I bambini avranno tempo fino al 7 settembre per mandare alla fondazione Malagutti le proprie opere. Le migliori verranno premiate in una festa che si terrà il 19 settembre, all'auditorium dei Musei di Strada Nuova a Palazzo Rosso, dove dalle ore 15 verranno esposti i disegni di tutti i partecipanti liguri. I vincitori parteciperanno alla selezione finale del concorso, la cui premiazione si terrà a Mantova il 22 novembre: una festa al Palabam col Centro Teatrale Corniani che proporrà “Il principe felice” di Oscar Wilde e la partecipazione del Gabibbo.
Con simili modalità le preselezioni si svolgeranno nelle altre regioni, insieme ad alcuni eventi speciali: la scadenza per i bambini di Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia è fissata al 14 settembre (con la festa finale già fissata per il 26 settembre a Bolzano); al 21 per Molise e Campania; al 28 per Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche; al 5 ottobre per Lazio, Abruzzo e Sardegna; al 12 per Puglia e Basilicata; Sicilia e Calabria avranno tempo fino al 19 ottobre. Chiuderanno i bambini lombardi il 2 novembre.
I disegni più belli, scelti da una commissione presieduta dalla giovane illustratrice che ha vinto il concorso per professionisti, concorreranno all'assegnazione dei premi. Il primo premio consiste in un riconoscimento del Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano e in un soggiorno di una settimana per tre persone in una località europea. Ai bambini abruzzesi è dedicato un premio speciale: giochi e un soggiorno a Mantova per cinque persone. (mf)