- Le Notizie del Centro -
Minori stranieri non accompagnati, guida per operatori
Un manuale agile, di facile consultazione, rivolto agli operatori che si occupano di minori stranieri non accompagnati. Si presenta così la guida giuridica della fondazione Terre des hommes curata dall'avvocato Alessandra Ballerini, una sintesi aggiornata della normativa vigente in materia di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati.
Il volume, realizzato nell'ambito della seconda fase del progetto Faro promosso dalla fondazione, è stato presentato il 27 giugno scorso, a Milano, in occasione della conferenza finale del progetto.
Studenti, consumano più cannabis e meno droghe pesanti
«Per la cannabis si riscontra una lieve tendenza all'aumento tra la popolazione studentesca; sempre tra i giovani, si assiste ad una ripresa dei consumi di stimolanti, mentre i consumi di cocaina e allucinogeni presentano un trend in diminuzione». Lo scrive nell'introduzione della Relazione annuale 2012 sulle tossicodipendenze il ministro per la Cooperazione e l'integrazione, Andrea Riccardi che continua: «Per l'eroina si nota, in generale, una diminuzione dei consumi; tuttavia preoccupa la stabilità dell'assunzione di tale micidiale droga da parte degli studenti dell'Italia meridionale e insulare e della popolazione femminile».
- Le Pubblicazioni del Centro -
Cittadini in crescita 2-3/2011
Questo numero doppio di Cittadini in crescita, rivista del Centro nazionale, presenta un sommario ricco di argomenti anche se si concentra, in particolare, sulla tutela e il coinvolgimento dei bambini e degli adolescenti nella società e nelle decisioni che li riguardano.
Cinema, adolescenza, estate
Filmografia
Il cinema e l’estate. Un binomio perfetto, specie se coinvolge protagonisti adolescenti, specie se racconta la loro identità in formazione, rinnovato una volta ancora da L’estate di Giacomo, l’ultimo titolo di una lunga lista di film che trovate nella banca dati filmografica del catalogo unico.
Quali sono le ragioni di questo “idillio”? Proviamo a elencarle…
- Eventi e corsi -
International Forum for Child Welfare
Napoli, 26-29 novembre 2012
Convegno
Organizzato da IFCW e Mentoring USA Italia - onlus (host) in collaborazione con Fondazione L’Albero della Vita (co-host), e sostenuto dalla Regione Campania, Assessorato alle Attività Sociali, il WorldForum si tiene dal 26 al 29 novembre 2012 a Napoli. La 23^ edizione del Forum Internazionale sul Benessere del bambino è aperta a organizzazioni, reti e istituti di ricerca, a istituzioni e singoli individui che operano nel campo della tutela dei minori e nella promozione dei diritti dell'infanzia e dell’adolescenza, così come nel settore migrazione.
La gestione degli incontri protetti
Corso di formazione
(corso base: 09 ottobre e 12 novembre 2011 + seminario approfondimento: 11 dicembre)
L’obiettivo del corso è quello di sviluppare le competenze degli operatori nella gestione dello Spazio Neutro, affrontando i temi dell’ambientamento, dell’osservazione degli incontri, della protezione e della relazione scritta all’autorità competente. Verrà anche dedicato spazio alla riflessione sul tema dell’integrazione dello spazio neutro nel progetto globale per la tutela del minore. Seminario di approfondimento (11 dicembre 2012): Progettazione e gestione degli incontri protetti nei casi di separazione conflittuale.
La perizia psicologica nell'ambito della tutela al minore
Corso di formazione
(19 e 30 ottobre, 14 e 26 novembre 2012)
Il corso ha lo scopo di fornire competenze e strumenti operativi al clinico, affinché possa rispondere al meglio alle richieste che provengono dal contesto giudiziario mantenendo costante attenzione ai bisogni e alla tutela del bambino. Verranno trattati argomenti relativi agli incarichi rispetto a perizie e consulenze tecniche riguardanti le situazioni di separazioni conflittuali, di sospetto maltrattamento e abuso sessuale, nell'ambito del Tribunale per i Minorenni e del Tribunale Civile e Penale.
L'uso delle favole nella psicoterapia infantile
Seminario
23 ottobre 2012
E’ noto come la terapia dei bambini vittime di ESI è particolarmente difficile ed è spesso necessario ricorrere a una pluralità di tecniche e di interventi al fine di superare le difficoltà . Le favole sono uno strumento terapeutico particolarmente utile in queste situazioni. In questo seminario verrà illustrato l’uso di favole classiche e di favole costruite ad hoc all’interno della psicoterapia di bambini che hanno subito gravi traumi.