Numero 6 - giugno 2012

09/11/2012

- Le notizie del Centro -

 

Povertà minorile, rapporto Unicef

Qual è l'impatto della crisi sulla povertà dei minori nei Paesi ricchi? Il rapporto Misurare la povertà tra i bambini e gli adolescenti, realizzato dal Centro di ricerca Innocenti dell'Unicef e presentato ieri a Roma, restituisce una fotografia del fenomeno aggiornata agli ultimi dati disponibili.

Leggi tutto

 

On line il nuovo Minori.it

Il sito Minori.it è in linea da ieri in una nuova versione. Molte le novità, non solo dal punto di vista grafico, ma soprattutto sul versante dell'organizzazione dei contenuti. Il re-design del nuovo sito, infatti, si è basato su un attento lavoro di inventario e re-indicizzazione dei contenuti. A questo si è affiancata la progettazione di un nuovo sistema di organizzazione e ricerca finalizzato a migliorare l'esposizione dei contenuti e la possibilità di rintracciare le informazioni ricercate dagli utenti.

Il nuovo assetto di Minori.it rende quindi più funzionale l'architettura dell'informazione e potenzia i meccanismi di navigazione. Si raggiungono così più facilmente i numerosi contenuti prodotti nel corso degli anni.

Leggi tutto

 

Piano nazionale per la famiglia

Il 7 giugno scorso il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro per la cooperazione internazionale e l'integrazione Andrea Riccardi, ha approvato il Piano nazionale per la famiglia, previsto dalla legge 27 dicembre 2006, n. 296 (legge finanziaria 2007). Una novità per il nostro Paese, che segna il passaggio da interventi disorganici e frammentati a «un quadro organico e di medio termine di politiche specificatamente rivolte alla famiglia», intesa come destinatario e soggetto degli interventi.

Leggi tutto

 

"Faro", un aiuto ai minori migranti

Si chiama Faro il progetto promosso da Terre des hommes per garantire assistenza legale ai giovani migranti in arrivo in Italia e offrire un percorso formativo ad hoc rivolto agli operatori impegnati nell'accoglienza dei minori stranieri non accompagnati. I risultati saranno presentati il 27 giugno, a Milano, in occasione della conferenza finale del progetto.

Leggi tutto

 

Tavolo di coordinamento, incontro a Roma

Nuovo appuntamento per il Tavolo di coordinamento tra Ministero del lavoro e delle politiche sociali e Città riservatarie. L'incontro tecnico, in programma il 13 giugno a Roma, sarà l'occasione per: condividere i contenuti della relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della legge 285/1997 per l'anno 2011, presentare un aggiornamento sulla progettualità condivisa e le attività di approfondimento nel quadro del lavoro del Tavolo e, infine, illustrare gli esiti dell'analisi dei progetti significativi condotta ai fini della redazione della relazione al Parlamento per l'anno 2010.

Leggi tutto



Minori adottati, linee guida Cismai

Il 7 ottobre scorso il Cismai ha approvato un documento che si propone di definire dei requisiti di “qualità” per gli interventi a favore dei minori adottati vittime, nel passato, di esperienze traumatiche. Il documento sarà presentato il 29 maggio, nel corso di un incontro che si terrà a Roma.

Leggi tutto

 

Giovani e alcol, cresce il consumo fuori pasto

Diminuisce, nel nostro Paese, il numero di persone che bevono alcol giornalmente e aumenta, invece, il consumo di bevande alcoliche fuori dai pasti, fenomeno in crescita soprattutto tra i più giovani. È quanto emerge dal rapporto dell'Istat L'uso e l'abuso di alcol in Italia, diffuso di recente.

Leggi tutto

 

Spadafora su tagli a politiche infanzia

«La crisi economica ha compromesso la già fragile situazione delle fasce più deboli della popolazione. Una situazione di stress che ha aumentato la vulnerabilità dei bambini e degli adolescenti riducendo ulteriormente le risorse a loro disposizione». Sono parole di Vincenzo Spadafora, garante nazionale per l'infanzia e l'adolescenza, alla presentazione della prima Relazione annuale in Parlamento.

Leggi tutto

 

Abusi su minori, nuovo vademecum

Una guida per operatori sociali e famiglie contro il maltrattamento infantile: l'ha realizzata il Comune di Genova in collaborazione con l'Asl 3 cittadina, l'Ufficio regionale scolastico e il Lions club Genova Ducale, per fornire informazioni utili a fronteggiare un fenomeno che negli ultimi anni ha assunto maggior peso.

Leggi tutto

 

Convenzione Onu, rapporto del Gruppo Crc

Fotografa la condizione dei minori in ogni ambito della loro vita e contiene una serie di raccomandazioni alle istituzioni competenti. Il quinto Rapporto del Gruppo Crc, presentato stamani a Roma, tocca molti temi centrali nel dibattito sull'infanzia e l'adolescenza, come la povertà minorile e la dispersione scolastica.

Leggi tutto

 

- Le Pubblicazioni del Centro -

 

Le chiavi di casa

Montaggio di sequenze selezionate dalla produzione cinematografica italiana. Filo conduttore di questa raccolta è la partecipazione dei bambini e dei ragazzi alla vita familiare e sociale e in particolare la valorizzazione di quel patto tra generazioni, auspicato nelle parole di Alfredo Carlo Moro, che fu Presidente e del Centro nazionale, citate all'inizio del video .

Leggi tutto

 

Molto forte, incredibilmente vicino

di Stephen Daldry

Scheda film

Leggi tutto

 

- Eventi e corsi -

 

Minori Stranieri non Accompagnati: verso una protezione efficace e consapevole

Conferenza

Milano, 27 giugno 2012

Conferenza conclusiva del Progetto Faro  organizzata da Terre des Hommes Italia e Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali – Gruppo Minori Stranieri Non Accompagnati.

Leggi tutto

 

Atti persecutori (stalking) sulle donne e le bambine

Nell'ambito del Corso di perfezionamento 2012 sulla tutela delle donne vittime di violenza e di stalking, il Centro Studi don Silvio De Annuntiis di Scerne di Pineto (Teramo) organizza un seminario di studio aperto alla partecipazione di operatori dei servizi pubblici e privati che si occupano di presa in carico di donne vittime di stalking. La prenotazione è obbligatoria riempiendo l’allegato modulo. Le iscrizioni devono pervenire entro il 20 giugno 2012. Saranno accettate solo le prime 20 iscrizioni. 

Informazioni e iscrizioni sul sito.

Leggi tutto

 

Asili nido: servizi educativi per la prima infanzia e welfare locale

Partendo da un’approfondita ricognizione sullo stato attuale dell’offerta dei servizi socio-educativi per la prima infanzia in Italia, l’iniziativa si propone di concorrere a definire un percorso che ne consenta la crescita sia sul piano quantitativo che qualitativo, per rispondere a una domanda delle famiglie ancora largamente inevasa in buona parte del nostro Paese.

Leggi tutto