Numero 3 - marzo 2012

09/11/2012

- Le Notizie del Centro -

 

Più attenti a scuola con lo sport

Il movimento aiuta la concentrazione dei bambini. Una ricerca dell'università Foro italico di Roma, pubblicata su Medicine & Science in Sports & Exercise, dimostra come l'attività fisica sia fondamentale nello sviluppo cognitivo infantile. L'esercizio fisico, infatti, aumenta la capacità di concentrazione e di attenzione. Come afferma la coordinatrice dello studio Maria Chiara Gallotta lo scopo era quello di «valutare la potenziale influenza dei vari tipi di sforzo sulle capacità d'attenzione dei bambini».

Leggi tutto

 

Le idee degli studenti per una guida sicura

Sono stati premiati ieri, a Roma, gli studenti vincitori del concorso La strada per una guida sicura. L'iniziativa, promossa dal Dipartimento per le politiche antidroga e rivolta anche alle Asl, ha previsto la realizzazione di spot video della durata di trenta secondi sull'importanza di una guida sicura.

Leggi tutto

 

Unicef, un miliardo di bambini negli slum

Un miliardo di bambini e ragazzi vivono nelle baraccopoli e saranno 1,4 miliardi nel 2020: lo conferma il rapporto dell'Unicef La condizione dell'infanzia nel mondo 2012: figli delle città, che nella sua 33ma edizione si concentra sulla vita urbana in un momento storico in cui l'urbanizzazione è ormai inarrestabile. Infatti, dice il rapporto, il 50% della popolazione mondiale vive in aree urbane ed entro la metà di questo secolo questa quota arriverà a oltre due terzi: la popolazione urbana è per meta concentrata in Asia, dove si trovano anche 66 delle 100 aree urbane a più rapida crescita.

Leggi tutto

 

Scuola "veicolo di integrazione", non solo per i minori

«La scuola è il primo veicolo dell'integrazione, per i bambini ma anche per le famiglie». Lo ha ribadito Andrea Riccardi, ministro per la cooperazione internazionale e l'integrazione, nel suo intervento al seminario nazionale che si è tenuto l'8 e 9 marzo all'Istituto degli Innocenti di Firenze. Le due giornate, promosse dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, hanno offerto uno spazio di riflessione sull'integrazione scolastica dei minori stranieri, tema complesso e delicato, che coinvolge soggetti diversi: istituzioni, scuole, famiglie, associazioni e altre realtà del privato sociale.

Leggi tutto

 

A Bologna la Fiera del libro per ragazzi

Ha preso il via ieri, a Bologna, la 49esima edizione della Fiera del libro per ragazzi. Tante le iniziative in calendario: incontri con gli autori, presentazioni di libri, workshop, seminari. Elemento importante della manifestazione, le mostre, dedicate in gran parte al lavoro degli illustratori.

Leggi tutto

 

- Le Pubblicazioni del Centro -

 

Il diritto di tutti a prendere parte alla vita culturale

Nella Raccomandazione n. 1990* l'Assemblea prende atto che il diritto di ogni individuo di partecipare alla vita culturale presuppone, necessariamente, che vi sia parità di accesso alle risorse culturali. Il patrimonio culturale delle persone, infatti, è una questione che riguarda tutti i soggetti, pubblici e privati, ma è dello Stato il compito di assicurare un'ampia gamma di servizi culturali - come, ad esempio, l'accesso alle arti - particolarmente importanti e non sufficientemente garantiti ai giovani nella fascia di età compresa tra i quindici e i venticinque anni.

Leggi tutto

 

Rassegna giuridica gennaio 2012

In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a gennaio 2012

Leggi tutto

 

Il Terzo Protocollo Opzionale alla Convenzione di New York del 1989

L'adozione del nuovo Protocollo Opzionale alla Convenzione sui diritti del fanciullo avvenuta  il 19 dicembre 2011* ad opera dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, consentirà ai minori - dopo la sua entrata in vigore che avverrà successivamente alla ratifica da parte di almeno dieci Stati membri - di ricorrere direttamente al Comitato ONU per far esaminare i casi in cui ritengono che siano violati i diritti affermati nella Convenzione di New York del 1989 e nei due Protocolli opzionali del 2000 concernenti, rispettivamente, il coinvolgimento dei bambini nei conflitti armati, e la vendita, la prostituzione minorile e la pornografia rappresentante minori. L'adozione di questo nuovo Protocollo - che è stata accolta con entusiasmo da chi, da anni, studia i mezzi per favorire

Leggi tutto

 

Normativa in materia di infanzia e adolescenza

La presente ricerca delinea il quadro della normativa che regola, in Italia, la materia riguardante l'infanzia e l'adolescenza. E' stata realizzata basandosi sui materiali contenuti nel Catalogo unico (Catalogo Giuridico) del Centro nazionale e sulle ricognizioni svolte fino ad oggi per monitorare le norme e il loro impatto sociale sui minori. Organizzata in ordine cronologico crescente, comprende le principali leggi - e atti aventi forza di legge - sulla materia minorile, emanate dall'Italia successivamente all'entrata in vigore della Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza (New York 1989), che nel nostro Paese è avvenuta con la legge 176 del 1991.

Leggi tutto

 

- Eventi e corsi -

 

La mediazione penale minorile

Taranto 30 marzo 2012 Convegno La mediazione penale minorile A cura di AIMMF, Camera Minorile di Taranto, Unione Nazionale Camere Minorili, Università degli Studi di Bari. Evento valido ai fini dell'attribuzione dei Crediti Formativi.  

Leggi tutto

 

Dalla parte del futuro. Ripensare le parole e le pratiche nei servizi per l’infanzia.

Montecatini Terme 29 - 31 marzo 2012 Convegno Dalla parte del futuro. Ripensare le parole e le pratiche nei servizi per l’infanzia. Il Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia e i Comuni di Montecatini Terme, Pistoia, San Miniato, Agliana e Monsummano organizzano il convegno nazionale per offrire un’occasione qualificata di confronto, di ripensamento e di rilancio dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia. Con il patrocinio dell'Istituto degli Innocenti. Info sul sito >> http://convegnoinfanziamontecatini.it/

Leggi tutto

 

Bambini in carcere: non luogo a procedere

Milano 29 marzo 2012 Convegno Bambini in carcere: non luogo a procedere Riflessioni sulla riforma che avrebbe dovuto far uscire i bambini dal carcere Un incontro che parte dalle criticità e debolezze del nuovo quadro legislativo, per evidenziare interpretazioni e soluzioni che portino a un’applicazione della nuova legge quanto più coerente e rispondente possibile alle esigenze di protezione, rispetto e riconoscimento della dignità delle donne detenute e, soprattutto, dei loro bambini.

Leggi tutto

 

L'ascolto dei minorenni in ambito giudiziario

Roma 29 marzo 2012 Presentazione della pubblicazione L'ascolto dei minorenni in ambito giudiziario La pubblicazione è stata realizzata in collaborazione tra Consiglio Superiore della Magistratura e UNICEF Italia.  

Leggi tutto

 

Minori Rom/Sinti: La scuola come prima prevenzione alla devianza minorile

Roma 26 marzo 2012 Seminario Minori Rom/Sinti: La scuola come prima prevenzione alla devianza minorile Si svolgerà  il 26 marzo presso la Sala "G. Rosi" del Dipartimento Politiche Sociali del Comune di Roma in Viale Manzoni, 16 un seminario Regionale relativo alla scolarizzazione dei minori Rom e Sinti che vivono nel Lazio. Avrà come tema: "Minori Rom/Sinti: la scuola come prima prevenzione alla devianza minorile". Nel corso del seminario verranno proiettati filmati che costituiscono una imperdibile documentazione per tutti gli insegnanti dei Minori Rom/Sinti e Camminanti della città e del Lazio.

Leggi tutto



Le dipendenze attuali: cause, prevenzione e posssibili interventi

Roma 23 marzo 2012 Evento Psico Educativo Le dipendenze attuali: cause, prevenzione e posssibili interventi L'evento  ha ricevuto il Patrocinio dell'Assessorato alla Famiglia, all'Educazione ai Giovani e del IV Municipio, di Roma Capitale, oltre al Contributo del Gruppo consiliare PER "Politica Etica e Responsabilità".

Leggi tutto

 

Sicuri in rete

Livorno 3 - 24 marzo 2012 Incontri / laboratori con genitori a cura del Comune di Livorno - C.I.A.F. "Edda Fagni" - Direzione Didattica "La Rosa" Il laboratorio con i genitori “Sicuri in rete” si propone di fornire ai genitori, con l’aiuto di media educator dell’Istituto degli Innocenti di Firenze (progetto Trool) , panorami ed esperienze concrete di gestione consapevole di ciò che si incontra in rete, per metterli in grado di operare sia in prima persona che in relazione con i figli disponendo di competenze reali.

Leggi tutto

 

Mediatore Familiare

Istituto Superiore Formazione Aggiornamento e Ricerca  ISFAR Formazione Post-Universitaria delle Professioni MEDIATORE FAMILIARE Sede e data di inizio:  Firenze, 27 Aprile 2012  Formazione accreditata dall’Associazione Mediatori Familiari AIMeF (codice n° 166/11) Formazione riconosciuta dall’Associazione Mediatori Relazionali Destinatari: Laureati in Psicologia, Scienze e Tecniche Psicologiche, Pedagogia/Scienze dell’Educazione o della Formazione, Giurisprudenza, Scienze Politiche e Sociologia. Possono accedere anche coloro che sono in possesso del Diploma di Assistente sociale.

Leggi tutto