LE NOTIZIE
Il nuovo rapporto Eurydice su educazione e cura della prima infanzia in Europa
Avere un posto a costi accessibili nei servizi educativi della prima infanzia in Europa è ancora difficile per molte famiglie con bambini di età inferiore a 3 anni. Attualmente infatti, solo la Lettonia garantisce un posto gratuito in strutture pubbliche per ogni bambino dall’età di un anno e mezzo. Nel nuovo rapporto della rete Eurydice Key Data on Early Childhood Education and Care in Europe, giunto alla sua seconda edizione, vengono analizzati i progressi fatti in 38 Paesi europei in base alla Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea relativa ai sistemi di educazione e cura di alta qualità della prima infanzia.
Leggi tutto
Bambini e Carcere, Telefono Azzurro rinnova il protocollo
Tutelare i diritti dei bambini, figli di genitori detenuti, per garantire loro una crescita sana ed equilibrata e di mantenere i contatti con la propria mamma e il proprio papà. Sono questi gli obiettivi del progetto Bambini e Carcere, nato nel 1993 dall’impegno dei volontari di Telefono Azzurro e reso possibile grazie alla collaborazione con il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria del Ministero della Giustizia. Un accordo che è stato rinnovato con la firma del protocollo di intesa che regola le attività di Telefono Azzurro nelle strutture carcerarie di tutta Italia.
Leggi tutto
Affidi, le raccomandazioni dell’Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ha inviato una nota in tema di diritti dei minorenni fuori famiglia a Parlamento, Governo, Regioni, Comuni, al Consiglio superiore della Magistratura, agli Ordini professionali di avvocati, assistenti sociali, psicologi e giornalisti. La nota contiene raccomandazioni sul sistema di tutela dei minori e in particolare, indicazioni sulla riforma del procedimento in materia di responsabilità genitoriale, che viene dettagliato in tutti i passaggi procedurali secondo i principi del giusto processo.
Piccoli schiavi invisibili 2019, il rapporto di Save The Children
In Europa una vittima di tratta su 4 è minorenne e l’obiettivo principale dei trafficanti di esseri umani è lo sfruttamento sessuale. Sono questi alcuni dati del IX rapporto Piccoli schiavi invisibili 2019, pubblicato da Save The Children in occasione della Giornata mondiale contro la tratta di esseri umani: una fotografia aggiornata della tratta e dello sfruttamento dei minori in Italia, ed in particolare del sistema dello sfruttamento sessuale e della specifica vulnerabilità delle sue vittime, in larga maggioranza di origine straniera.
Leggi tutto
Vaccini, dati Oms-Unicef
Nel 2018 20 milioni di bambini nella fascia di età compresa tra zero e un anno non hanno ricevuto la dose di vaccino trivalente contro difterite, tetano e pertosse (DTP3). Sempre in riferimento alla stessa fascia di età, la copertura vaccinale contro il morbillo si è arrestata intorno all’86%, ben al di sotto del livello di sicurezza (95%) raccomandato dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Lo rivelano i dati diffusi di recente da Oms e Unicef, dai quali emerge che la maggior parte dei minorenni non vaccinati vive nei Paesi più poveri, più fragili rispetto ai cambiamenti climatici o colpiti da conflitti armati.
Leggi tutto
“Violenza zero!”, progetto per formare gli operatori dei servizi sociali
Si rivolge agli operatori dei servizi sociali per i minorenni il progetto Violenza zero!, un’iniziativa realizzata dall’Istituto psicoanalitico per le ricerche sociali (capofila) e dal Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità che vuole fare il punto su un tema complesso come quello dei reati a sfondo sessuale commessi dagli under 18.
Leggi tutto
LE PUBBLICAZIONI
Quaderno 65 - I progetti nel 2016
È online la Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della legge 285/1997 per l’anno 2016, pubblicata nel Quaderno 65 del Centro nazionale.
Leggi tutto
GLI EVENTI
Bologna, 9-10 settembre 2019
Be inclusive!!! Esperienze e buone pratiche per l’inclusione dei bambini Rom e Sinti
Seminario organizzato dal Comune di Bologna e dal Dipartimento di scienze dell’educazione dell’Università di Bologna.
Leggi tutto
Roma, 12 settembre 2019
La protezione dei minorenni vittime di reato
Incontro di presentazione del documento La metodologia per una valutazione individuale e fondata sui bisogni e sui diritti dei minorenni vittime di reato.
Leggi tutto