LE NOTIZIE
Giovani e alcol, i dati della Relazione del Ministro della salute
Nel 2017 il 51,5% dei ragazzi e il 45,6% delle ragazze di età compresa tra 11 e 24 anni ha consumato almeno una bevanda alcolica nel corso dell’anno; per entrambi i generi si registra un aumento rispetto all’anno precedente. Lo rivela la Relazione del Ministro della salute al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della legge 30.03.2001 n. 125 “Legge quadro in materia di alcol e problemi alcol correlati”.
Leggi tutto
Portale nazionale per la scuola in ospedale e l’istruzione domiciliare
Offrire tutte le informazioni sul servizio scolastico alle famiglie degli studenti ricoverati in ospedale o sottoposti a terapie domiciliari e permettere ai docenti di realizzare le migliori strategie inclusive: sono questi gli obiettivi del nuovo Portale nazionale per la scuola in ospedale e l’istruzione domiciliare del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (Miur) https://scuolainospedale.miur.gov.it/sio/.
Leggi tutto
Bambini sottopeso alla nascita, rapporto Unicef-Oms
Nel 2015 oltre 20 milioni di bambini, nel mondo, avevano un peso alla nascita basso (meno di 2,5 kg); di questi, i nati in Asia meridionale e in Africa Subsahariana erano quasi 3/4, ma il fenomeno riguardava anche i Paesi ad alto reddito in Europa, Nord America e Oceania. È quanto emerge dallo studio Low Birthweight Estimates 2019, realizzato dai ricercatori dell’Unicef e dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms).
Leggi tutto
Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia in Italia 2019
La povertà, intesa nella sua accezione più strettamente economica, non determina in modo diretto forme di maltrattamento infantile, ma costituisce un fattore di rischio a elevata criticità. Lo rivela la seconda edizione dell’Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia in Italia realizzato dalla ong Cesvi, che quest’anno propone anche un approfondimento sul legame tra i due fenomeni.
Leggi tutto
Diritto al gioco dei bambini con disabilità, studio della Consulta delle associazioni
È online, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, il documento di studio e di proposta Il diritto al gioco e allo sport dei bambini e dei ragazzi con disabilità, elaborato da un gruppo di lavoro formato all’interno della Consulta nazionale delle associazioni e delle organizzazioni, istituita e presieduta dall’Authority.
Leggi tutto
Alunni stranieri, rapporto della Fondazione Ismu
Nell’anno scolastico 2016/2017 gli alunni stranieri erano 826.000, 11mila in più rispetto all’anno precedente; la scuola primaria accoglieva come sempre il maggior numero di iscritti con cittadinanza non italiana, seguita dalle scuole secondarie di secondo e primo grado. Sono alcuni dati del rapporto della Fondazione Ismu Alunni con background migratorio in Italia. Emergenze e traguardi, che analizza alcune caratteristiche della presenza degli alunni stranieri nei diversi livelli scolastici, i problemi affrontati nel sistema formativo e le sfide che si pongono per insegnanti e istituzioni educative.
Leggi tutto
LE PUBBLICAZIONI
Rassegna bibliografica 3-4/2018
È online il numero 3-4/2018 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza.
Leggi tutto
GLI EVENTI
Milano, 6 giugno 2019
Presentazione del progetto R.E.A.C.T. - Reti per Educare gli Adolescenti attraverso la Comunità e il Territorio
Evento organizzato dalla onlus WeWorld.
Leggi tutto
Bologna, 11 giugno 2019
L’Accoglienza si racconta: i diritti dei minorenni e le risposte del territorio
Convegno organizzato dalla cooperativa sociale Open Group e altre realtà.
Leggi tutto