Newsletter Minori - Numero 1 - Gennaio/Febbraio 2016

15/02/2016

 

LE NOTIZIE


 

Giovani rom protagonisti grazie al progetto europeo “Peer”

Promuovere una maggiore partecipazione degli adolescenti rom alle decisioni che riguardano la loro vita, aiutandoli a sviluppare abilità sociali e comunicative: è l'obiettivo del progetto europeo Peer (Participation, experiences and empowerment for roma youth), un'iniziativa avviata a gennaio 2015 che coinvolge 12 organizzazioni partner di 9 Paesi: Romania (capofila), Inghilterra, Irlanda, Francia, Spagna, Italia, Cipro, Bulgaria e Lituania.
Leggi tutto

 

Aperta la pagina Facebook del Centro nazionale

Dal 2 febbraio scorso è attiva la pagina Facebook del Centro nazionale (https://www.facebook.com/Centro-Nazionale-Infanzia-e-Adolescenza-1110054...).
Un modo per diffondere le informazioni sui tanti temi che riguardano i minori e un nuovo spazio di partecipazione aperto ai commenti, alle proposte e ai suggerimenti dei lettori.
Leggi tutto

 

Istituzioni e risorse dedicate ai minori: dossier del Garante infanzia

S'intitola Disordiniamo! il dossier sulle istituzioni centrali e le risorse nazionali dedicate ai bambini e agli adolescenti realizzato dall'Autorità Garante per l'infanzia e l'adolescenza.
Leggi tutto

 

Appello dell'Unicef per i diritti dei minori migranti

Il 15 gennaio scorso, a Palermo, l'Unicef e l'Intergruppo sui diritti dell'infanzia del Parlamento di Strasburgo hanno presentato il documento Palermo Call to action for refugee and migrant children, un decalogo di priorità per la tutela dei diritti dei bambini e adolescenti migranti e richiedenti asilo all'interno degli “hotspot”, i punti di identificazione e accoglienza introdotti dall'Agenda europea sulla migrazione.
Leggi tutto

 

Welfare locale per i bambini, esperti a confronto a Firenze

Il 14 gennaio 2016 l'Istituto degli Innocenti di Firenze ha ospitato il seminario nazionale Lo stato di salute del welfare locale per i bambini. Un'occasione importante per riflettere sulla legge 285/1997, avviare un confronto tra esperti e operatori e dare voce al racconto dei referenti 285 sulle esperienze realizzate nelle città riservatarie.
Leggi tutto

 

Legge 285, i progetti del 2013 nel Quaderno 59

È online la Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della legge 285/1997 per l'anno 2013, curata da Valerio Belotti e pubblicata nel Quaderno 59 del Centro nazionale.
Leggi tutto

 

GLI EVENTI


 

Roma, 18 febbraio 2016, ore 18.30
Si fa presto a dire famiglia

Presentazione del libro di Melita Cavallo Si fa presto a dire famiglia.
Leggi tutto

 

Roma, 27 febbraio 2016, ore 15.30
Numero Zero Laboratorio di giornalismo per ragazze e ragazzi

Presentazione del progetto Numero Zero Laboratorio di giornalismo per ragazze e ragazzi.
Leggi tutto