Cai, parte la formazione 2012

08/10/2012

Parte il 9 ottobre il primo dei tre corsi di formazione di quest'anno promossi dalla Cai-Commissione per le adozioni internazionali. Partecipano circa 300 operatori, già individuati dalle Regioni, che provengono dai Servizi territorial ed Enti autorizzati. Tra gli iscritti anche giudici dei Tribunali per i minorenni e delle Procure.

Quattro giornate di lavoro per ogni percorso formativo, divise in due fasi, ognuna delle quali di due giorni.

Le adozioni internazionali dal pre- al post-adozione” è l'argomento del primo corso (9 e 10 ottobre) che segue con la seconda fase il 13 e 14 novembre.
Qui vengono ripercorse le fasi salienti del percorso adottivo, soprattutto a beneficio degli operatori che sono subentrati nei servizi e negli enti autorizzati e che non hanno ancora maturato una piena esperienza sul campo.
Vengono approfondite numerose tematiche dell'adozione internazionale - dal pre al post-adozione - e prefigurata la possibile diffusione a livello territoriale delle conoscenze maturate.

«Abbiamo rafforzato le tematiche del primo corso che era già stato sviluppato durante il 2011 - spiega Giorgio Macario, responsabile scientifico e formativo – Per questo corso abbiamo avuto anche l'adesione dei rappresentanti di una decina di Procure. Ma ci sono delle novità anche per gli altri due percorsi formativi progettati ex novo e nel terzo corso si parla di adozione con particolare attenzione agli agli special needs. Da punto di vista della metodologia abbiamo fatto una ricognizione sulle situazioni più significative a livello nazionale con l'obiettivo di avere una migliore diffusione della cultura e della formazione sull'adozione. Abbiamo anche aumentato il lavoro dei gruppi nei quali è stata rafforzata e migliorata la metodologia».

Il secondo corso “L’accesso alle informazioni sulle origini nelle adozioni internazionali – Aspetti giuridici, psico-sociali e relazionali”, si svolge nelle giornate del 16 e 17 ottobre e del 27 e 28 novembre. É dedicato all’accesso alle origini come realtà complessa e di crescente interesse sia per l’innalzamento dell’età dei bambini adottati che per l’uso sempre più esteso dei social networks. Il corso è un’occasione di apprendimento e di approfondimento del fenomeno della ricerca delle informazioni, ponendo attenzione agli aspetti giuridici, psico-sociali e culturali. Partendo dalle esperienze e dalle conoscenze acquisite fino ad oggi in ambito nazionale ed internazionale, intende costruire mappe concettuali e prassi operative condivise.

Il sostegno alla famiglia adottiva a partire dall’inserimento del bambino adottato - Specificità delle adozioni special needs“ è il tema del terzo percorso formativo. La prima fase si tiene il 23 e 24 ottobre e la seconda fase l'11 e 12 dicembre. Vuole approfondire le possibili modalità di sostegno alla famiglia adottiva nella costruzione del nuovo nucleo familiare adottivo. Vengono analizzati sia i fattori di rischio, sia i fattori che favoriscono l’inserimento del bambino e la costruzione di un legame di appartenenza familiare e sono prese in considerazione le attività di sostegno che favoriscono la costituzione di una identità familiare adottiva. In questo corso viene fatto particolare riferimento alle esperienze di adozioni di bambini con ‘special needs’ (bisogni speciali), quei minori con età superiore ai 7 anni, coppie di fratelli o bambini con handicap fisici o psichici.

Sono da sottolineare gli approfondimenti già realizzati su argomenti di grande attualità: dall’adozione di minori special needs all’utilizzo dei gruppi nel sostegno per genitori e bambini adottati, dagli studi coppia alle specificità interculturali fino all’approntamento di servizi adeguati per il tempo dell’attesa. La collana Studi e Ricerche documenta il lavoro in sette volumi (n. 1-4-7-10-15-17 e 18) consultabili e scaricabili dal sito della Commissione. (sp)

Durante il mese di ottobre i corsi si tengono nei locali dell'Istituto degli Innocenti. Il luogo dei corsi di novembre e dicembre è in fase di definizione.

(ultimo aggiornamento 11 ottobre 2012)