Le tavole statistiche dell’infanzia e dell’adolescenza

Nel corso degli anni il Centro nazionale ha sviluppato, sia sul fronte nazionale sia sul più ampio fronte europeo, un’attività sistematica di ricognizione delle fonti statistiche ufficiali per comporre un quadro dell’informazione esistente, garantendo unitarietà alla materia e offrendo una panoramica quanto più esaustiva dei dati sull’infanzia e l’adolescenza.

Le difficoltà iniziali sono state soprattutto legate al fatto che i bambini e gli adolescenti sono stati per lungo tempo soggetti statisticamente invisibili. Più recentemente questa mancanza sembra essere progressivamente colmata dalla produzione statistica ufficiale che evita oggi di relegare i bambini nei fenomeni strettamente demografici e familiari.

Per ciascuna delle fonti statistiche individuate sono selezionati e validati i dati elementari pubblicizzati, elaborate e archiviate le informazioni sotto forma di tavole statistiche, definiti e costruiti indicatori utili a fornire linee interpretative del fenomeno in esame.

Le tavole così create confluiscono in due grandi gruppi: I numeri italiani e I numeri europei.

Le tavole sono periodicamente aggiornate in base alla disponibilità di nuovi dati per ogni singola tematica e sono consultabili sul portale oltre a essere pubblicate nella collana dei quaderni del Centro nazionale, Questioni e Documenti.