Torino
9 - 18 Dicembre 2010
FilmFestival
Sottodiciotto Filmfestival - Torino Schermi Giovani introduce la sua XI edizione con il programma speciale dedicato alle scuole, quest?anno particolarmente ricco. In occasione di Torino Capitale Europea dei Giovani, di cui Sottodiciotto è una delle manifestazioni d'eccellenza, il palinsesto, infatti, è stato notevolmente implementato e si dipanerà per un intero mese di programmazione dal 19 novembre al 17 dicembre 2010, con prenotazioni aperte già dal 15 settembre in ben 9 sale cittadine.
Al centro dell'edizione 2010 del Festival dedicato al cinema fatto da e per i ragazzi - organizzato da Aiace Torino e da Città di Torino (Divisione Servizi Educativi e ITER) e diretto da Sara Cortellazzo e Aldo Garbarini - il tema dell'identità, declinato nelle sue molteplici sfaccettature (come ricerca, definizione ed espressione di sé sotto il profilo personale, sociale, etnico, generazionale, culturale, di genere ecc.) e rapportato allo specifico dell'universo giovanile. L'articolato cartellone di proiezioni, incontri, dibattiti assume quindi quest'anno un aspetto duplice, affiancando alla panoramica sulle realtà di altri paesi, raccontate attraverso numerosi film e ospiti internazionali, una dimensione parallela rivolta al mondo interiore, all'esplorazione e alla scoperta di sé e degli altri.
Al Concorso nazionale, punta di diamante di Sottodiciotto e sempre significativo osservatorio sul mondo giovanile, si integrano quindi numerosissimi appuntamenti: proiezioni speciali in concomitanza con la retrospettiva del Festival - che vedrà quest'anno protagonista il regista francese Jean-Pierre Jeunet - con la personale che sarà dedicata al grande maestro dell'animazione russa Jurij Norštejn e con un omaggio riservato a Guido Manuli, nonché le due amplissime sezioni Film in azione - A difesa dei diritti umani e civili e Grandi storie su grande schermo, che abbinano film d'impegno sociale e di significativa rilevanza narrativa a incontri con testimoni diretti e personalità del mondo culturale. Numerose, come sempre, anche le iniziative didattiche e collaterali: incontri-dibattito, laboratori, itinerari guidati, musica dal vivo...
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 173 KB |