Roma
Biblioteca Nazionale Centrale - viale Castro Pretorio 105
Tavola Rotonda
Linee Guida per l'ascolto del minore nelle separazioni e divorzi
Una recente ricerca condotta dall’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) ha evidenziato come nel corso del 2010 si siano registrati più di 140.000 casi di separazione o divorzio – un dato quasi raddoppiato rispetto al 1995 –, il 43% delle quali ha riguardato matrimoni con almeno un figlio minore di 18 anni. In questi casi, in applicazione di quanto previsto dall’articolo 155-sexies del codice civile, i giudici dispongono «l’audizione del figlio minore che abbia compiuto gli anni dodici e anche di età inferiore ove capace di discernimento», avvalendosi, con una sempre maggiore frequenza, della consulenza di esperti Psicologi.
Allo scopo di fornire al professionista degli strumenti utili al corretto svolgimento del suo compito e di costituire una piattaforma di dialogo fra le figure professionali – psicologi, giudici ed avvocati – a vario titolo coinvolte nei procedimenti di affidamento dei minori, l’Ordine degli Psicologi del Lazio ha curato la redazione delle Linee Guida per l'ascolto del minore nelle separazioni e divorzi, che saranno presentate venerdì 7 dicembre 2012, nel corso del convegno La parola ai minori.
L’evento si terrà presso la Sala Conferenze della Biblioteca Nazionale Centrale in Roma (viale Castro Pretorio, 105) dalle ore 9:00 alle 13:00 e sarà articolato in due tavole rotonde intitolate L'ascolto del minore e gli aspetti normativi e Il magistrato tra l'ascolto del minore e gli aspetti decisionali.