Lavoro minorile: i dati di un'indagine in Italia

06/06/2013

Roma
via dell'Umiltà 83/C, sala stampa dell’Associazione Stampa Estera -ore 10.00-12.30

Martedì 11 giugno 2013, in occasione della vigilia della Giornata Mondiale Contro il Lavoro Minorile, Associazione Bruno Trentin  e Save the Children presenteranno a Roma, presso la sala stampa dell’Associazione Stampa Estera in via dell’Umiltà 83/c alle ore 10, i primi risultati di una ampia indagine congiunta sul lavoro minorile in Italia.

L’indagine è stata promossa  per tracciare i contorni sia quantitativi che qualitativi del fenomeno, con l’obiettivo di colmare l’annosa assenza di dati aggiornati e di una adeguata mappatura del lavoro minorile a livello nazionale, oggi ancor più critica alla luce dell’impatto della crisi economica.

Il lavoro di ricerca è stato realizzato con la supervisione di un Comitato Scientifico composto da esperti delle seguenti istituzioni e organizzazioni: Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, ISTAT, CNEL, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero dell’Istruzione, Conferenza Stato-Regioni, Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), Organizzazione Internazionale per le Migrazioni  (OIM) e Banca d’Italia.

L’incontro sarà introdotto da Raffaele Minelli (Responsabile Divisione Ricerca – Associazione Bruno Trentin), Raffaela Milano (Direttore Programmi Italia-Europa - Save the Children)  e  Lorenzo Guarcello (ILO Senior Statistical Analyst per il UCW Programme, per il Comitato Scientifico).

Anna Teselli (Associazione Bruno Trentin) e Katia Scannavini (Save the Children) presenteranno i primi risultati dell’indagine, con  un rappresentante delle ragazze e dei ragazzi protagonisti dell’attività di ricerca partecipata, realizzata tra i loro coetanei a Napoli e Palermo. 

Commenteranno i risultati della ricerca e discuteranno delle conseguenti proposte operative il Segretario Generale CGIL Susanna Camusso, il direttore generale di Save the ChildrenValerio Neri, il sottosegretario all’Istruzione Marco Rossi Doria e il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Enrico Giovannini.