La cura di sé e Ia gestione delle emozioni. Fattori di resilienza dell’operatore

21/01/2014

Seminari 2014

Il Centro Studi Hansel e Gretel Onlus propone un ciclo di 3 seminari, ciascuno con una sua specificità, collegati dal “filo rosso” della cura di sé, intesa come impegno non autocentrato e fine a se stesso, bensì collegato ed isomorfo rispetto alla cura degli altri.

Il primo seminario è concentrato sull’ascolto di sé e dell’altro, cioè sulla capacità di restare a contatto con la propria soggettività nella psicoterapia, nella relazione di aiuto, nel lavoro educativo e sociale con persone a disagio. La finalità è la comprensione di come il rispetto di sé, la stabilità, la sintonia con la propria vita emotiva, il benessere dell’operatore, sono elementi decisivi e trasformativi nell’intervento di aiuto e di cura nei confronti dei soggetti più sofferenti o disturbati.

Il benessere degli operatori è stato da sempre colpevolizzato, come se la capacità di amare e di donare agli altri debba presupporre l’autosacrificio. Si tratta oggi di sperimentare e di capire un’altra prospettiva. Il momento centrale del percorso è costituito da due giornate dove è possibile sperimentare in prima persona e comprendere in modo vivo ed attivo un arco di metodologie e tecniche che sviluppano la capacità dell’operatore di essere centrato su di sé e nel contempo aperto agli altri e che favoriscono la compassione e il benessere degli operatori come fattori per ridurre lo stress ed aumentare l’efficacia del loro intervento.

Il ciclo si conclude con un seminario sull’ascolto di sé e sul benessere dell’operatore impegnato nella conduzione di gruppo. Non c’è individuo senza socialità, non c’è individuo senza gruppo. L’individuo ha bisogno del gruppo, per essere sostenuto, per giocare, per imparare, per crescere. La mente dell’individuo ha una dimensione gruppale, porta in sé tante voci e tante istanze. La crescita dell’individuo transita, si comprime o si alimenta attraverso i gruppi: la famiglia, la scuola, il gruppo dei pari, l’ambito lavorativo. Occorre imparare a comprendere, vivere, condurre il gruppo, a star bene nel gruppo anche quando se ne porta la responsabilità. Per esprimere la propria creatività individuale al servizio del gruppo e per arricchirsi attraverso le sue potenzialità creative.

sabato 29 marzo 2014  – dalle 9,30 alle 17,30
1. L’autopercezione, la cura di sé e la competenza emotiva per affrontare la sofferenza

sabato 10, domenica 11 maggio 2014  – dalle 9,30 alle 17,30
2. La compassione di sé e il benessere dell’operatore come fattore della cura

sabato 7 giugno 2014  – dalle 9,30 alle 17,30
3. La conduzione di gruppo per la gestione e lo sviluppo delle risorse emotive e il benessere del conduttore

SEDE
Torino

 
COSTI

1° seminario: 100 Euro (81,96 Euro + iva 22%)

2° seminario (due giornate): 180 Euro (147,54 + iva 22%)

3° seminario: 100 Euro (81,96 Euro + iva 22%)

i 3 seminari 350 Euro (286,89 + 22%)

 
INFORMAZIONI

Centro Studi Hansel e Gretel Onlus
Corso Roma 8,10024 Moncalieri (TO),
tel: 011 6405537,  mail: info@cshg.it

apertura: da lunedì al venerdì  dalle ore 9:00 alle ore 16:00

Per sapere di più