Dipartimento di Storia, archeologia e storia dell’arte
Università Cattolica del Sacro Cuore
Largo A. Gemelli, 1 - ore 10,00
Gli Istituti assistenziali, in particolare gli enti dedicati al ricovero dei minori, e le loro biblioteche.
Un tema particolare e molto settoriale, che sino ad ora ha visto un interesse circoscritto e non molto indagato, al contrario delle esplorazioni condotte sulla letteratura scolastica, la funzione pedagogica della letteratura e le biblioteche degli istituti di istruzione.
Spesso, invece, le biblioteche degli enti di assistenza sono state oggetto di dispersione e di scarsa attenzione conservativa, per la semplice ragione legata all’invecchiamento “veloce” delle edizioni custodite; a volte, oggetto di “epurazione” insieme alle biblioteche, furono anche quelle parti degli archivi più strettamente legate alle funzioni educative, facendo perdere così allo studioso le tracce del legame tra le scelte pedagogiche attuate e la letteratura per l’infanzia proposta.
Questa giornata di studio, focalizzando l’attenzione su talune biblioteche conservatesi, da quella dell’orfanotrofio milanese dei Martinitt, a quella degli istituti dell’Annunziata di Napoli, intende mettere in luce le diversificate potenzialità di ricerca insite in questo particolare bene culturale, la biblioteca, in stretto e inscindibile legame con gli archivi, i cui documenti ne possono narrare la storia.
La giornata di studio procede quindi sul doppio binario dell’individuazione di fonti particolari per la storia assistenziale tra XIX secolo e primi anni del Novecento, come le biblioteche appunto, e sulla necessità di preservare, studiare e comunicare questa particolare tipologia di bene culturale.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 510.77 KB |