Il DSM scopre le esperienze traumatiche

04/11/2014

Auditorium don Giacomo Alberione
via Giotto, 36

Convegno

Il DSM scopre le esperienze traumatiche
Le conseguenze nelle “buone prassi” cliniche

La cura del trauma subito durante l’infanzia, che lascia segni profondi  ed incide sulla personalità e sulla vita  fino all’età adulta, è divenuta ormai una sfida  che interessa  le professioni d’aiuto. A lungo  lo stesso tema del trauma era stato ignorato, negletto, determinando, di fronte ai  gravi malesseri psichici conseguenti, diagnosi  che non permettevano di individuare percorsi risolutivi.

Il fatto che il DSM (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali) nella nuova edizione  abbia introdotto finalmente un’attenzione alla tematica del trauma rappresenta un’interessante novità  che è il caso di considerare e approfondire. Non parliamo soltanto del capitolo Disturbi correlati a eventi traumatici e stressanti, ma anche di molti altri capitoli in cui il trauma è riconosciuto come fattore originante e/o aggravante delle patologie.

Il convegno promosso dal Centro Tiama e dalla Cooperativa La Strada  vuole essere un'occasione per approfondire questo tema, con particolare attenzione alla nuova formulazione del disturbo da stress post-traumatico (PTSD) nel DSM-5 e alle conseguenze per la prassi clinica.

L’evento si svolgerà con momenti di comunicazione frontale, di attivazione dei partecipanti e dibattito.

L'evento é stato accreditato per le figure professionali sanitarie per 5,25 crediti formativi.

Per motivi organizzativi si prega di iscriversi entro il 23 dicembre 2014.

Per informazioni e prenotazioni
Cooperativa La Strada  - tel. 02 55213838 / e-mail formazione@lastrada.it    
Centro Tiama  -  tel. 02 70633381 / e-mail tiama@lastrada.it

AllegatoDimensione
Icona del PDF brochure.pdf336.79 KB