Fare e disfare il genere - Percorsi formativi e buone pratiche nella scuola

29/01/2014

FARE E DISFARE IL GENERE
PERCORSI FORMATIVI E BUONE PRATICHE NELLA SCUOLA
Giornata di studio


DATA: 14 marzo 2014, ore 9.00-18.30

LUOGO: Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Via Filippo Re 6, Bologna

OGGETTO: Il Centro Studi sul Genere e l’Educazione CSGE dell’Università di Bologna organizza una Giornata di studio finalizzata a mappare esperienze e metodologie didattiche sul tema delle differenze e delle disuguaglianze di genere nelle scuole di ogni ordine e grado.

PARTECIPAZIONE: L’iscrizione alla Giornata di studio è obbligatoria e gratuita. È possibile partecipare come semplici uditori/uditrici oppure presentare un intervento nei workshop. La partecipazione vale come attività formativa accreditata per insegnanti secondo le norme vigenti (DM 08.06.2005). Al termine della giornata potrà essere rilasciato, su richiesta, un attestato di partecipazione.

RISULTATI: I migliori contributi potranno essere selezionati per una monografia a cura del CSGE sul tema dell’educazione al genere.

PROGRAMMA: La giornata di studio prevede, al mattino, presentazioni (su invito) di esperti/e istituzionali e scientifici/che sul tema delle prassi riguardanti le differenze di genere in educazione; in particolare interverranno la Viceministra del lavoro e delle politiche sociali con delega alle Pari Opportunità Maria Cecilia Guerra nonché esperti/e nazionali e internazionali sul tema dell’educare al  genere nelle scuole.
Al pomeriggio è prevista una serie di seminari paralleli (workshop) in cui insegnanti ed educatori/trici che lavorano sulla sensibilizzazione al genere sono chiamati a confrontarsi sulle proprie
metodologie ed esperienze. Molte infatti sono le iniziative già attuate, spesso su libera iniziativa dei singoli: crediamo sia urgente trovare un punto di raccordo e coordinamento per stimolare una formazione professionale specifica.


RICHIESTA DI INTERVENTO AI WORKSHOP: I/le insegnanti ed educatori/educatrici sono invitati/e a inviare proposte di intervento su esperienze, difficoltà, risultati ottenuti nell’educazione al genere:

  •     nel nido e nella scuola dell’infanzia
  •     nella scuola primaria
  •     nella scuola secondaria di primo grado
  •     nella scuola secondaria di secondo grado
  •     nell’utilizzo, trasversale per le diverse scuole, di linguaggi artistici e multidisciplinari (teatro, video, espressione corporea, arte, tecnologie telematiche e multimediali, ecc.)


MODALITA’ DI ISCRIZIONE: Coloro che sono interessati/e a partecipare come uditori/uditrici dovranno scrivere all’indirizzo email: dipsceduc.csge@unibo.it entro il 10/03/2014. Sono pregati/e di specificare, come oggetto della email, “Iscrizione - Fare e disfare il genere” e di riportare, nel testo della stessa, il proprio nome, cognome, professione e sede lavorativa.
Coloro che intendono presentare un contributo per i workshop e raccontare la propria esperienza di educazione al genere, invece, devono inviare una email con l’abstract del proprio intervento  (lunghezza massima di 3000 caratteri spazi inclusi) all’indirizzo: dipsceduc.csge@unibo.it entro il 30/01/2014. Sono pregati/e di specificare, come oggetto della email, “Call - Fare e disfare il genere” e di riportare, nel testo della stessa, il proprio nome, cognome, professione, sede lavorativa e numero di telefono. Sarà data comunicazione via email dell’accettazione della proposta di contributo entro il 10/02/2014.


Comitato organizzativo CSGE: Chiara Cretella, Francesca Crivellaro, Rossella Ghigi, Elena Luppi, Rosy Nardone, Carlo Tomasetto, Federica Zanetti.

Per informazioni  scrivere a: dipsceduc.csge@unibo.it.

Come oggetto della email di richiesta informazioni  specificare: “Info - Fare e disfare il genere”.