Bambini di origine mista agli Innocenti: il Rinascimento fiorentino incontra l'Africa sub-sahariana

08/02/2017
Dove:
Firenze

28 febbraio 2017 ore 18
Sala Poccetti
Istituto degli Innocenti
Piazza SS. Annunziata 13, Firenze

 

Conversazione con Kate Lowe

 

L’intervento della Prof.ssa Kate Lowe farà luce su una pagina poco conosciuta della storia dell’Istituto degli Innocenti, quella dei bambini di origine mista lasciati agli Innocenti a partire dalla seconda metà del quindicesimo secolo, figli di madri africane e, generalmente, padre fiorentino. È infatti in questo periodo che Firenze conosce un aumento della popolazione di origine africana. Mentre in precedenza la presenza africana era stata sporadica, a seguito dei viaggi dei portoghesi nella costa occidentale dell’Africa, un numero crescente di schiavi africani arrivò a Firenze andando ad aumentare il numero di una piccola porzione di africani già presenti come pellegrini o inviati. Molta parte degli schiavi era costituita da donne che in alcuni casi rimanevano incinte di uomini fiorentini a seguito di relazioni consensuali o forzate. I documenti d’archivio degli Innocenti offrono una preziosa testimonianza di questi incontri sia fisici che culturali in aperto contrasto con le rappresentazioni figurative dei bambini degli Innocenti dell’epoca: comunemente bianchi e spesso raffigurati in forma idealizzata con i capelli biondi.  

 

Kate Lowe è professoressa di Storia e cultura del Rinascimento al Queen Mary University di Londra, e co-direttrice del Centro sul Rinascimento e primi studi moderni (Crems). Questo semestre è Fernand Braudel Senior Research Fellow presso l’Istituto universitario europeo. Ha insegnato nelle Università di Hong Kong, Londra, Cambridge e Birmingham e ha avuto assegni di ricerca presso l'Università di Harvard, di Helsinky, di Chapel Hill e la New York University. Ha all’attivo numerose pubblicazioni sul Rinascimento italiano, sui legami culturali tra Italia e Portogallo e sulla popolazione africana nera nel Rinascimento europeo. Di prossima uscita un volume sugli omicidi nell’Italia del Rinascimento co-edito con Trevor Dean per Cambridge University Press.

AllegatoDimensione
Icona del PDF Programma 413.34 KB