AIEJI – ANEP: Refugee children and unaccompanied minors

01/09/2014

Finalità
Far luce sulle condizioni di vita dei bambini rifugiati non accompagnati, sui metodi d’intervento del “social educator” e sull’influenza positiva/negativa che i servizi hanno sulle storie di vita dei bambini, al fine di conoscere le buone prassi.

Preliminare
Per avere riferimenti, definizioni e termini comuni sul tema, sono state condivise due relazioni: "Bambini in movimento " (Organizzazione Internazionale per le Migrazioni 2012), " Bambini rifugiati: Linee guida sulla protezione e la cura (UNHCR 1994 Ristampa 2001); la Convenzione sui rifugiati delle Nazioni Unite e la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dei bambini (paragrafi 20-22).

Fase 1
E’ stato formulato un questionario e diffuso attraverso i membri di Aieji agli educatori che operano nei servizi per/con minori rifugiati non accompagnati (25 ottobre - 15 novembre 2013). Questa prima indagine è stata principalmente quantitativa – finalizzata ad ottenere un quadro generale delle dimensioni del fenomeno: quanti sono, da dove vengono e in quale misura gli educatori sociali lavorano con loro.

Fase 2
Raccolti e sistematizzati i dati, è emersa la necessità di far luce sullo status legale e illegale dei minori nei diversi paesi, comprendere che cosa significa questo status per il loro sostegno e come gli educatori stanno lavorando con loro.
Nella fase attuale è previsto un approfondimento tematico attraverso interviste a educatori operanti nel settore tal fine ti sottoponiamo una traccia (Allegato2), con preghiera di non considerarla vincolante, ma di fornire tutte le informazioni che ritieni importanti ed utili ai fini della ricerca.

Fase 3

Il 27-28 settembre si terrà a Roma un Seminario in cui condivideremo gli esiti della ricerca lavorando ad un documento unitario. Tale documento sarà oggetto di pubblicazione e verrà portato all’attenzione della Commissione di lavoro tematica presso il Consiglio Europeo, a cui Aieji (ONG dal 2013) partecipa con un proprio referente. Ci proponiamo in questo modo di far sentire la voce degli educatori sulle tematiche a loro care e di fornire un contributo per migliorare i processi di presa in carico dei soggetti fragili.

Il seminario di Roma farà da trampolino al seguito degli eventi:

Seminario in Israele - 27 novembre 2014 - (da confermare causa situazione di tensione nell'area geografica)

Seminario in Brasile - febbraio 2015

Conferenza internazionale in Finlandia - giugno 2015

 

Programma e info sul seminario sul sito di ANEP - Associazione Nazionale Educatori Professionali –