Mediatore Familiare

05/03/2012

Istituto Superiore Formazione Aggiornamento e Ricerca  ISFAR
Formazione Post-Universitaria delle Professioni

MEDIATORE FAMILIARE

Sede e data di inizio:  Firenze, 27 Aprile 2012
 Formazione accreditata dall’Associazione Mediatori Familiari AIMeF (codice n° 166/11)
Formazione riconosciuta dall’Associazione Mediatori Relazionali

Destinatari: Laureati in Psicologia, Scienze e Tecniche Psicologiche, Pedagogia/Scienze dell’Educazione o della Formazione, Giurisprudenza, Scienze Politiche e Sociologia. Possono accedere anche coloro che sono in possesso del Diploma di Assistente sociale. Requisiti minimi di ingresso: Diploma di laurea di primo livello; l’esame finale potrà essere sostenuto solo dopo il conseguimento della laurea universitaria. Il corso è a numero chiuso, con un massimo di 27 allievi.

Stage: 40 ore (25 di tirocinio e 15 di preparazione della tesi finale). Il tirocinio può essere realizzato in strutture convenzionate o che sono disponibili a stipulare una convenzione. In alternativa, per chi lavora già in uno studio professionale, è possibile coprire le ore di tirocinio dimostrando di aver seguito almeno un caso di mediazione familiare (supervisionato durante gli incontri di lezione attraverso la videoregistrazione delle sedute). Qualora l’allievo non abbia seguito un caso di mediazione familiare durante il percorso formativo, dovrà farlo prima della verifica finale con una supervisione documentata, non compresa nella quota di frequenza.

Esami finali:  L’esame, durante il quale sarà presente un osservatore AIMeF, è strutturato in una discussione di tesi, una verifica scritta ed una prova pratica. Saranno ammessi all’esame finale coloro che: a) abbiano frequentato almeno l'80% delle lezioni; b) abbiano soddisfatto la formazione individuale prevista e c) siano in regola con i pagamenti.
Con il superamento dell’esame verrà riconosciuta e attestata la Qualifica di Mediatore Familiare che consentirà agli allievi di iscriversi al Registro dei Mediatori Familiari dell’AIMeF

Organizzazione didattica: Il percorso formativo include 8 weekend intensivi (venerdì, sabato e domenica) in aula e una giornata dedicata alla verifica finale.

Orari: venerdì 10:30-13/14-18; sabato e domenica 9-13/14-16:30

Quota di iscrizione: Euro 186,00

Quota di frequenza: Euro 1650,00 divisibile in tre rate da euro 550,00 ciascuna

Sede della formazione: Firenze: ISFAR Istituto Superiore Formazione Aggiornamento e Ricerca, Via del Moro 28 (a 100 metri dalla stazione ferroviaria di S.M. Novella).

Per le formazioni ISFAR è possibile beneficiare di contributi finanziari (Voucher) con idonea richiesta all’Amministrazione Regionale/Provinciale competente per territorio   

Per informazioni e iscrizioni

Segreteria ISFAR
Viale Europa 185/b - 50126 Firenze
Tel./Fax 0556531816
info@isfar-firenze.it
www.isfar-firenze.it
www.aimef.it