Corso di Alta Formazione
"Il giudice onorario minorile. Ruolo e funzioni in un contesto multidisciplinare"
Il corso è organizzato dall’ente formativo specialistico Società Cooperativa Sociale InContrasti o.n.l.u.s in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano, è volto a fornire ai partecipanti un’adeguata conoscenza del contesto all’interno del quale si colloca la figura del giudice onorario minorile.
Destinatari
L’iscrizione al Corso è aperta ai laureati in giurisprudenza, medicina e chirurgia, psicologia, sociologia, scienze della formazione e in corsi universitari aventi pertinenza con le tematiche oggetto del Corso, in possesso del diploma di laurea conseguito in base al vecchio ordinamento (precedente al Decreto MURST 509/1999) o del diploma di laurea specialistica o magistrale rilasciato secondo il vigente ordinamento. Possono accedere al Corso anche i soggetti in possesso di titoli accademici rilasciati da Università straniere, preventivamente riconosciuti idonei ed equipollenti in base alla normativa vigente.
L’iscrizione è aperta a psicologi, assistenti sociali, educatori, medici e personale sanitario attivo in area penale e penitenziaria od impegnato nei Servizi territoriali che operano in collaborazione con il Tribunale per i Minorenni od altresì aventi esperienza professionale in Servizi rivolti ai minori e agli adolescenti.
Al Corso possono iscriversi avvocati che esercitano innanzi all’autorità giudiziaria minorile nonché giudici onorari e togati in attività presso la magistratura minorile. Saranno valutate le domande di iscrizione fatte pervenire da formatori, operatori sociali e cultori della materia.
Crediti formativi
Il Corso è in fase di accreditamento presso l’Ordine degli Avvocati di Milano.
È stato richiesto accreditamento E.C.M. al Ministero della Salute per la formazione degli psicologi, dei medici e degli educatori. A queste figure professionali, ai fini dell’attribuzione dei crediti formativi, sarà richiesto di compilare e sottoscrivere, per ogni singola giornata formativa, schede di valutazione dell’evento e di sostenere, a conclusione del percorso formativo, un esame orale per la verifica dell’apprendimento davanti ad una commissione di esperti nominata dal responsabile scientifico.
E’ stato altresì richiesto accreditamento all’Ordine Regionale della Lombardia per il riconoscimento della formazione continua degli assistenti sociali.
Struttura
Il Corso avrà durata di 31,5 ore, ripartite in sette incontri di 4,5 ore ciascuno.
Sede: Milano.
Modalità di iscrizione e costi
Le iscrizioni si effettuano on-line accedendo al sito www.incontrasti.org e seguendo le istruzioni per
l’inoltro della domanda.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 105.49 KB |