Educare alla lettura e formare lettori alla scuola dell'infanzia

04/09/2018
Quando:
da 21/09/2018 a 22/09/2018
Dove:
Roma

Corso di formazione organizzato dal Centro Studi Erickson.
La crisi della lettura in Italia non solo è da considerarsi ormai strutturale, ma se possibile in costante aggravamento con un’ulteriore contrazione della già esile percentuale di lettori. E questo nonostante le numerose campagne, attività, proposte ed eventi di promozione del libro e della lettura attuati a vari livelli e in molteplici contesti (biblioteca, scuola, librerie, ecc.). La necessità di tracciare e definire una nuova progettualità e nuovi percorsi per la formazione di un giovane lettore motivato, critico e competente è ormai diventata sia una sfida necessaria sia una responsabilità emergente e significativa per ogni insegnante, educatore e operatore culturale. Per promuovere questo cambiamento, però, è necessario: avviare una “diversa” progettualità sin dalla scuola dell’infanzia (meglio ancora dal nido); ripensare quali sono le funzioni educativo-formative della miglior letteratura per l’infanzia; individuare con chiarezza quali dovrebbero essere le mete a medio-lungo periodo dell’educazione/promozione alla/della lettura; delineare metodi e tecniche ben definite e, di conseguenza, riflettere sulle caratteristiche del differente ruolo di mediatore/promotore che l’adulto è chiamato a ricoprire. Solo allora – come dimostrano gli esiti positivi dei numerosi progetti sul campo ideati, sviluppati e monitorati negli anni sul campo da Silvia Blezza Picherle – si potrà cogliere la sfida di un cambiamento necessario e iniziare a creare lettori non occasionali o superficiali, ma appassionati, critici e abituali.
Il programma è disponibile sul sito del Centro Studi Erickson.