Due corsi di formazione cofinanziati dalla Provincia di Torino

17/04/2009

Due corsi di formazione cofinanziati dalla Provincia di Torino rivolti a lavoratori occupati

Primo Corso
Aggressività e bullismo: comprendere, gestire, difendersi.
Durata in ore: 51
1 incontro settimanale
Orario: 18.00 – 21.00
Posti disponibili: 20
Numero minimo di partecipanti per attivare il corso: 15
Il corso è aperto a tutti

Premessa
Si assiste, in particolare all’interno della scuola, della famiglia e delle comunità, ad uno sviluppo, da parte dei minori, di varie forme di aggressività tutt’altro che sana ed adattativa: aggressività autodistruttiva, che può giungere fino alle condotte suicidarie; violenza manifesta contro i coetanei e talvolta anche contro i più piccoli; violenza aperta nei confronti dell’autorità, contro gli educatori, gli insegnanti, gli adulti in generale; o contro le cose che rappresentano l’autorità, il mondo adulto vissuto come “ostile e nemico”. Esistono poi forme di conflitto aggressivo che, senza raggiungere standard di violenza aperta, rappresentano un fattore di forte disturbo delle relazioni e delle possibilità di crescita e maturazione. Si tratta di forme assai diffuse e difformi di espressione del disagio e della sofferenza dei bambini e degli adolescenti.

Obiettivi
Il corso si rivolge in particolare ad insegnanti ed educatori, ma anche ai genitori e a tutti gli adulti impegnati nella relazione con i bambini o con gli adolescenti.
Gli obiettivi che il corso tende a raggiungere possono essere sintetizzati in tre parole chiave: controllo delle emozioni, autenticità, autodifesa.
A differenza del controllo repressivo e soffocante dei sentimenti l’autocontrollo sano nasce dalla consapevolezza della vita emotiva e produce una capacità di utilizzare e di indirizzare le risorse emotive. Un tale controllo fa crescere una forza soggettiva e relazionale che può consentire al soggetto che la possiede di esprimere le propria personalità senza violenza e conflittualità.
Un programma di sviluppo delle competenze emozionali e relazionali è in grado di produrre maggiore trasparenza ed autenticità nei rapporti e nelle comunicazioni tra i coetanei e tra le generazioni coinvolte nel processo educativo e infine tra gli adulti stessi.
Le esperienze di apprendimento emozionale consentono di migliorare la capacità di autopercezione e quindi facilitano la capacità di verbalizzare situazioni di acuto disagio o di abuso, che sono in atto o che potrebbero in futuro manifestarsi. Lo sviluppo della consapevolezza può determinare la crescita di una positiva “aggressività” difensiva che rappresenta un argine a quelle forme di violenza, sia degli adulti sui minori che tra coetanei che necessitano del silenzio e della subordinazione della vittima.

 
Contenuti
- L’ascolto e l’intelligenza emotiva nella relazione adulto-bambino;
- il rapporto tra il “bullismo” e il disagio ed il maltrattamento a danno dei minori; la rilevazione del disagio, le strategie di prevenzione e di risposta alla sofferenza minorile;
- elementi di conduzione di gruppo; l’attenzione al clima relazionale ed emotivo all’interno del gruppo;
- come pensare e comunicare i conflitti e la loro gestione costruttiva;
- la percezione del pericolo, l’affermazione  della propria individualità, elementi di autodifesa.

Strumenti
Il corso verrà strutturato in parte con modalità teorico-informative (per es: discussioni di situazioni portate direttamente dai partecipanti al corso) ed in parte con modalità esperienziali, utilizzando la tecnica del gioco psicologico.

 -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Secondo Corso
Relazione educativa e ascolto del disagio minorile
Durata in ore: 51
1 incontro settimanale
Orario: 18.00 – 21.00
Posti disponibili: 20
Numero minimo di partecipanti per attivare il corso: 15
Il corso è aperto a tutti 

Premessa
Aiutare gli adulti ad entrare in contatto con le difficoltà emotive, con le ansie, con le incertezze associate al compito di educare i minori, in un’ottica che mira a sostenere, responsabilizzare, aiutare chi è a contatto con i minori e a comprendere meglio il rapporto tra la propria soggettività e l’interazione con i minori di cui ci si prende cura, per motivi professionali e/o personali.

Obiettivi:
- Aiutare gli adulti ad elaborare le loro difficoltà per aiutare i minori
- Riconoscere i segnali del disagio
- Comprendere la teoria dell’ascolto come disponibilità, come vicinanza emotiva e riconoscimento dell’alterità.
- Sviluppare capacità di ascolto empatico e di condivisione emotiva in rapporto a casi concreti.

Contenuti:
- I principi fondamentali dell’”intelligenza emotiva”
- l’ascolto e l’intelligenza emotiva come strumenti di prevenzione del disagio minorile
- i principi e i problemi dell’”ascolto empatico” e dell’”ascolto attivo”
- la decodifica degli indicatori di disagio e di maltrattamento nei bambini, nei preadolescenti e negli adolescenti
- modalità di intervento in situazioni di disagio, maltrattamento e abuso
- l’aggressività: segnale e problema

Strumenti
Il corso verrà strutturato in parte con modalità teorico-informative (per es: discussioni di situazioni portate direttamente dai partecipanti al corso) ed in parte con modalità esperienziali, utilizzando la tecnica del gioco psicologico.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Accesso ai corsi       
 
Questi corsi rientrano nelle attività di formazione continua ad iniziativa individuale per lavoratori occupati.
I singoli lavoratori possono accedere ai corsi autonomamente (senza la mediazione della loro azienda) e scegliere corsi che possono anche non coincidere col settore di occupazione.
I voucher formativi sono concessi esclusivamente a lavoratori occupati presso imprese o enti localizzati in Piemonte oppure a lavoratori domiciliati nel territorio regionale (Regione Piemonte).
(Tipologie di contratto ammesse: a tempo indeterminato, a tempo determinato o di collaborazione coordinata e continuativa, a orario ridotto, a progetto, apprendistato)

IL COSTO PER OGNI SINGOLO CORSO A CARICO DEL LAVORATORE PARTECIPANTE È DI  €107,10

Informazioni e iscrizioni
CENTRO STUDI HANSEL E GRETEL
C.so Roma, 8
10024 MONCALIERI – TO
tel 0116405537
e mail  cshg@cshg.it 

 
AGENZIA FORMATIVA
Ageform scarl
via San Secondo, 37 - Torino
Telefono: 011 5805302
E-mail: infocorsi@alservizi.net

Il corsi avranno inizio quando si raggiungerà il numero minimo di iscritti

Termine ultimo per le iscrizioni: 31 MAGGIO 2009

 

AllegatoDimensione
Icona del PDF hanselgretel_corsi2009.pdf109.65 KB