-
Corso
da 06/10/2023 a 13/10/2023
online
Il corso, organizzato dal Centro italiano aiuti all’infanzia (Ciai), è rivolto ad assistenti sociali, psicologi, educatori e a tutti coloro che lavorano con le famiglie, nella tutela dei minorenni, nell’affido e nell’adozione. Il suo obiettivo è quello di fornire strumenti teorici e metodologici utili alla comprensione dei cambiamenti che hanno interessato...
-
Corso
da 03/10/2023 a 24/10/2023
online
Ciclo di quattro incontri organizzato dalla sezione lombarda dell’Anfaa (Associazione nazionale famiglie adottive e affidatarie) e rivolto alle coppie che intendono presentare o hanno già presentato disponibilità all’adozione nazionale o internazionale.
La locandina è disponibile sul sito dell'Anfaa, nella pagina dedicata.
-
Evento
da 02/10/2023 a 08/10/2023
Terni
Il festival, dedicato alla progettazione dei bambini e per i bambini, mette al centro la crescita, ovvero il percorso che il bambino realizza fino a diventare adulto e il percorso che l’adulto realizza fino a rincontrare dentro di sé il punto di vista del bambino.
Il festival mette insieme i due movimenti, quello del bambino che vuole diventare grande e...
-
Evento
da 02/10/2023 a 04/10/2023
Brescia
Il seminario nazionale, organizzato dal Ministero ell'istruzione e del merito, è rivolto a dirigenti e a docenti delle scuole di ogni ordine e grado.
Il programma è disponibile sul sito del Ministero, nella notizia dedicata.
-
Evento
29/09/2023
Milano
Convegno organizzato dalle associazioni lombarde del Tavolo Nazionale Affido.
La locandina è disponibile sul sito del Tavolo Nazionale Affido, nella pagina dedicata.
-
Evento
29/09/2023
Vigevano
Convegno organizzato da Cammino (Camera nazionale avvocati per la persona, le relazioni familiari e i minorenni).
Il programma è disponibile sul sito di Cammino, nella pagina dedicata.
-
Evento
27/09/2023
Roma
Il 27 settembre 2023, alle ore 11, l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti presenterà alla Camera dei deputati la Relazione al Parlamento 2022 alla presenza del Presidente della Camera Lorenzo Fontana. Sarà l’occasione per tracciare un bilancio delle attività svolte e per guardare le prospettive dell’infanzia e dell’adolescenza a...
-
Evento
da 26/09/2023 a 27/09/2023
Firenze e online
Durante i due incontri verrà presentato il volume Insegnare storia in laboratorio. Connettere didattiche attive ed esigenze curricolari con uno sguardo all’uso del patrimonio culturale, a cura di Pamela Giorgi, ricercatrice dell’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (Indire).
Le informazioni sui due incontri sono...
-
Evento
25/09/2023
Gavinana (PT)
Presentazione del progetto Sentieri e linguaggi, iniziativa realizzata dall’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (Indire) che ha coinvolto sei classi della scuola primaria e secondaria di primo grado dell’Istituto OmniComprensivo di San Marcello Pistoiese in un percorso di educazione al cinema e all’audiovisivo.
Il...
-
Evento
23/09/2023
Bologna
Il rapporto, che verrà presentato nell’ambito dell'ottava edizione del Festival della Partecipazione, farà il punto sulla situazione degli edifici scolastici del nostro Paese, sull’avanzamento dei lavori previsti dal Pnrr e sull’impatto del calo demografico nella scuola. Per la prima volta dedicherà un focus alle condizioni di sicurezza all’interno...
-
Evento
22/09/2023
Milano
La composizione delle classi frequentate dalle bambine e dai bambini, dalle ragazze e dai ragazzi è lo specchio della società in cui viviamo. La diversità è una realtà tangibile ma sarebbe necessario far sì che diventi un’occasione di inclusione e valorizzazione.
È sempre più frequente accogliere nel contesto scolastico minorenni che provengono da Paesi...
-
Evento
21/09/2023
Roma
Conferenza di presentazione della prima ricerca realizzata in Italia sulla Shaken Baby Syndrome, forma di trauma cranico causato da scuotimento violento, che nei bambini nei primi mesi di vita può causare gravi danni cerebrali, fino alla morte.
L’indagine è frutto della collaborazione tra la Fondazione Terre des Hommes Italia e la Rete ospedaliera per la...