-
Evento
27/09/2023
Roma
Il 27 settembre 2023, alle ore 11, l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti presenterà alla Camera dei deputati la Relazione al Parlamento 2022 alla presenza del Presidente della Camera Lorenzo Fontana. Sarà l’occasione per tracciare un bilancio delle attività svolte e per guardare le prospettive dell’infanzia e dell’adolescenza a...
-
Evento
da 26/09/2023 a 27/09/2023
Firenze e online
Durante i due incontri verrà presentato il volume Insegnare storia in laboratorio. Connettere didattiche attive ed esigenze curricolari con uno sguardo all’uso del patrimonio culturale, a cura di Pamela Giorgi, ricercatrice dell’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (Indire).
Le informazioni sui due incontri sono...
-
Evento
25/09/2023
Gavinana (PT)
Presentazione del progetto Sentieri e linguaggi, iniziativa realizzata dall’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (Indire) che ha coinvolto sei classi della scuola primaria e secondaria di primo grado dell’Istituto OmniComprensivo di San Marcello Pistoiese in un percorso di educazione al cinema e all’audiovisivo.
Il...
-
Evento
23/09/2023
Bologna
Il rapporto, che verrà presentato nell’ambito dell'ottava edizione del Festival della Partecipazione, farà il punto sulla situazione degli edifici scolastici del nostro Paese, sull’avanzamento dei lavori previsti dal Pnrr e sull’impatto del calo demografico nella scuola. Per la prima volta dedicherà un focus alle condizioni di sicurezza all’interno...
-
Evento
22/09/2023
Milano
La composizione delle classi frequentate dalle bambine e dai bambini, dalle ragazze e dai ragazzi è lo specchio della società in cui viviamo. La diversità è una realtà tangibile ma sarebbe necessario far sì che diventi un’occasione di inclusione e valorizzazione.
È sempre più frequente accogliere nel contesto scolastico minorenni che provengono da Paesi...
-
Evento
21/09/2023
Roma
Conferenza di presentazione della prima ricerca realizzata in Italia sulla Shaken Baby Syndrome, forma di trauma cranico causato da scuotimento violento, che nei bambini nei primi mesi di vita può causare gravi danni cerebrali, fino alla morte.
L’indagine è frutto della collaborazione tra la Fondazione Terre des Hommes Italia e la Rete ospedaliera per la...
-
Evento
20/09/2023
Padova
Conferenza internazionale organizzata dalla Fondazione Emanuela Zancan.
Il programma è disponibile sul sito della fondazione, nella pagina dedicata.
-
Corso
da 19/09/2023 a 30/11/2023
Firenze, altre città e online
Percorso formativo del progetto GenerAzione 2030- Alleanze Regionali per l’Educazione alla Cittadinanza Globale (ECG), realizzato dalla Regione Toscana e altre realtà.
Le informazioni sul percorso, rivolto ai docenti, sono disponibili sul sito della Regione Toscana, nella pagina dedicata.
-
Evento
15/09/2023
online
L'incontro - organizzato dall'associazione Genitori si diventa OdV, sezioni di La Spezia e Liguria di Ponente, insieme ad altre realtà - approfondirà il tema adozione e scuola con particolare attenzione agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, facendo riferimento alla revisione 2023 delle Linee di indirizzo per favorire il diritto...
-
Evento
da 15/09/2023 a 17/09/2023
Novara
Tre giorni di laboratori, performance e incontri, preceduti da workshop nelle scuole della città, pensati per indagare un gesto semplice e schietto, ma pieno di significati inattesi: lo scarabocchio.
Un festival pensato come un’indagine fantasiosa, poetica e creativa, su un segno libero, indipendente e spontaneo che sfugge al controllo della mente.
...
-
Evento
13/09/2023
Milano
Sessione 12 della XVI Conferenza ESPAnet Sistemi di welfare in transizione: tra equità e sostenibilità (Milano, 13-15 settembre 2023).
La sessione intende esplorare i dilemmi e i nodi critici relativi ai processi di implementazione del Sistema Integrato 06 e del PNRR-Missione 4 per quanto riguarda i servizi 06.
Le informazioni sull'evento sono...
-
Evento
12/09/2023
online
Incontro online organizzato da ReDiPsi – Reti di Psicologi per i Diritti Umani.
Il programma è disponibile sul sito del Gruppo Crc, nella pagina dedicata.