LE NOTIZIE
In vigore il nuovo Regolamento Ue sulla protezione dei dati
Il 25 maggio 2018 è entrato in vigore, in tutti gli Stati membri dell'Unione europea, il nuovo Regolamento europeo generale sulla protezione dei dati (chiamato più semplicemente GDPR-General Data Protection Regulation), che abroga la Direttiva 95/46/CE e in Italia sostituisce il codice in materia di protezione dei dati personali, approvato con il decreto legislativo 196/2003.
Leggi tutto
Alunni disabili, i dati del Miur
Nell’anno scolastico 2016/2017 gli alunni con disabilità che frequentano le scuole italiane di ogni ordine e grado sono 254.366, il 2,9% del totale della popolazione studentesca. Lo rivela la nuova pubblicazione del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca I principali dati relativi agli alunni con disabilità per l’a.s. 2016/2017, da cui emerge l’aumento del numero degli alunni disabili (+8,3%) rispetto alla rilevazione precedente, condotta nell’anno scolastico 2014/2015.
Leggi tutto
"Le equilibriste: la maternità in Italia", rapporto Save the children
Donne che decidono di avere figli in età più avanzata e rinunciano sempre più spesso alla carriera quando si tratta di dover scegliere tra lavoro e impegni familiari. È il ritratto delle madri italiane che emerge dal rapporto di Save the children Le equilibriste: la maternità in Italia.
Leggi tutto
Prevenire il bullismo, le proposte della Garante infanzia
La mediazione come materia scolastica e spazi di mediazione nelle scuole gestiti dagli studenti con il supporto degli insegnanti: sono alcune delle proposte lanciate dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza a fronte del ripetersi di episodi di bullismo.
Leggi tutto
Madri sole con figli minori: i dati Istat
Aumentano, nel nostro Paese, i nuclei familiari monogenitore in cui è presente almeno un figlio minore e, in particolare, le madri sole con figli under 18. Lo rivela il report dell’Istat Madri sole con figli minori, una fotografia del fenomeno che prende in considerazione vari aspetti, come la condizione economica dei genitori soli e il tempo dedicato al lavoro fuori casa.
Leggi tutto
Garante infanzia: 16 anni età minima per il consenso dei dati online
In Italia l’età minima per poter esprimere da soli il consenso al trattamento dei dati personali in occasione dell’iscrizione a social, app o altri servizi digitali online è 16 anni. È quanto sostiene l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza in un parere inviato al Governo a proposito dello schema di decreto legislativo all’esame del Consiglio dei ministri per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento 2016/679/UE del Parlamento europeo e del Consiglio in materia di privacy.
Leggi tutto
LE NORME
Regolamento generale sulla protezione dei dati.
Leggi tutto
GLI EVENTI
Roma, 5 giugno 2018
Presentazione dell'Indice regionale sul maltrattamento all'infanzia in Italia
La ong Cesvi presenta LiberiTutti, primo Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia in Italia.
Leggi tutto
Bologna, 12 giugno 2018
Accoglienza e sostegno alla genitorialità
Seminario organizzato dal Coordinamento nazionale comunità di accoglienza.
Leggi tutto