Newsletter Minori - Numero 12 - Dicembre 2017

09/01/2018

 

LE NOTIZIE


Progetto per l'integrazione dei bambini rom, nuovo triennio 2017-2019

Ha preso il via il nuovo triennio 2017-2019 del Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti (rsc), promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali nel quadro delle azioni del PON “Inclusione” 2014-2020 e realizzato in collaborazione con il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, il Ministero della salute e l’Istituto degli Innocenti.
Leggi tutto

Piano nazionale del sistema integrato di istruzione 0-6, via libera del Consiglio dei ministri

Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera definitivo al Piano nazionale pluriennale di azione per la promozione del sistema integrato di istruzione da 0 a 6 anni.
Leggi tutto

Quarto Rapporto di Antigone sugli Istituti penali per minorenni

I ragazzi presenti nei sedici Istituti penali per minorenni d'Italia sono, al 15 novembre 2017, 452 (il 42% minorenni, il 58% maggiorenni). Le ragazze sono 34, mentre gli stranieri sono in totale 200 e rappresentano il 44% della popolazione detenuta. È quanto emerge dal Quarto Rapporto di Antigone sugli Istituti penali per minorenni (Ipm), un quadro sulla giustizia minorile italiana ricco di dati e approfondimenti.
Leggi tutto

Minori stranieri, i dati del Rapporto Ismu sulle migrazioni 2017

Nel prossimo ventennio potremmo assistere a un sempre più ridotto incremento della popolazione straniera iscritta nelle anagrafi dei comuni italiani. Lo dicono le stime della Fondazione Ismu, raccolte nel Ventitreesimo Rapporto sulle migrazioni 2017, che contiene anche dati sui minori stranieri.
Leggi tutto

Case d’accoglienza per minori, le nuove "Linee di indirizzo"

L’accoglienza nei servizi residenziali per bambini e ragazzi può contare su nuove “Linee di indirizzo”. Il documento è stato approvato in Conferenza Unificata ed è il prodotto di un lavoro collegiale realizzato in seno a un tavolo istituzionale nazionale composto da rappresentanti del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, del Ministero della Giustizia – Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità, della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, dell’Associazione nazionale Comuni italiani, dell’Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza, da esperti indicati dal Ministero.
Leggi tutto

La condizione dell'infanzia nel mondo, rapporto Unicef

Nel 2016 ben 57.335 indirizzi web contenevano materiale pedopornografico; di questi, il 60% era ospitato su server situati in Europa e il 37% in Nord America. Sono alcuni dati del nuovo rapporto dell’Unicef La condizione dell’infanzia nel mondo 2017: Figli dell’era digitale, una fotografia della condizione dei bambini e degli adolescenti di oggi da cui emerge che c’è ancora molto da fare per proteggere i più piccoli dai rischi del mondo digitale e aumentare il loro accesso a contenuti online sicuri.
Leggi tutto

Diritti, Terzo Rapporto supplementare alle Nazioni Unite del Gruppo Crc

Il 6 dicembre scorso, a Roma (Istituto della Enciclopedia Italiana), il Gruppo Crc ha presentato il Terzo Rapporto supplementare alle Nazioni Unite sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza in Italia.
Leggi tutto

Programma P.I.P.P.I., rapporto di valutazione 2015-2016

Il numero 39 dei Quaderni della ricerca sociale, online sul sito del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, contiene la Sintesi del Rapporto di valutazione 2015-2016 del Programma di intervento per la prevenzione dell'istituzionalizzazione P.I.P.P.I.
Leggi tutto

Fondo triennale per i neomaggiorenni fuori famiglia

La Commissione Bilancio ha approvato l’emendamento che istituisce un fondo triennale di 15 milioni di euro per sostenere l’autonomia dei neomaggiorenni che escono da percorsi in affido e in comunità, prevedendo continuità nell’assistenza fino al 21esimo anno di età.
Leggi tutto

 

LE PUBBLICAZIONI


Rassegna bibliografica 4/2016

È online il numero 4/2016 della Rassegna bibliografica, rivista trimestrale di informazione bibliografica sui temi dell’infanzia e dell’adolescenza frutto della collaborazione tra l’Istituto degli Innocenti di Firenze, il Centro nazionale e il Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Toscana.
Leggi tutto

Il sistema integrato dei servizi educativi 0-6: un percorso di lettura e filmografico

Il percorso tematico del Supplemento alla Rassegna bibliografica 3/2016 affronta il tema del sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita fino ai 6 anni.
Leggi tutto

 

GLI EVENTI


Catania, 18-20 gennaio 2018
Bambini e ragazzi: quale futuro? Fra responsabilità e nuovi modelli di genitorialità per la famiglia e per la comunità

Convegno organizzato da Uneba (Unione nazionale istituzioni e iniziative di assistenza sociale) in collaborazione con altre realtà.
Leggi tutto

Milano, 27 gennaio 2018
Nuove frontiere dell'adozione

Seminario condotto da David Brodzinsky e organizzato dalla Scuola di specializzazione in psicoterapia Iris in collaborazione con Cta.
Leggi tutto