Avanti tutta...

17/11/2016
Dove:
Bari

Il 23 novembre, alle ore 10,00, si terrà, nel plesso Don Orione dell’Istituto comprensivo Japigia1 Verga, la manifestazione finale della terza annualità del "Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti”: un’occasione per riflettere sui risultati raggiunti e sulla nuova annualità.
Il Progetto Nazionale sperimentale per l’inclusione sociale e l’integrazione scolastica dei bambini e degli adolescenti rom, sinti e caminanti è parte di un più ampio Programma Nazionale, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali , con la collaborazione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, dell’istituto degli Innocenti di Firenze e 13 città Italiane riservatarie.
A Bari il progetto è stato cofinanziato e coordinato dal Comune di Bari - Assessorato al Welfare e realizzato in collaborazione con la Fondazione Giovanni Paolo II Onlus ,  l’Ufficio Minori Stranieri del Comune di Bari e l’Istituto Comprensivo Japigia1 Verga.
Il progetto, ispirato ad un approccio multidisciplinare ed integrato, si è rivolto, complessivamente, a 192 famiglie e minori, rom, sinti e caminanti coinvolgendo quasi 200 tra operatori scolastici, operatori ATA e operatori socio sanitari. Le attività, a Bari, sono state realizzate nell’istituto comprensivo Japigia 1Verga, nel campo Santa Teresa e presso il Caf - Cap di Japigia - Torre a mare , ovvero nei contesti in cui i bambini e gli adolescenti vivono la loro vita quotidiana. Nel capoluogo pugliese il progetto ha coinvolto in particolar modo il campo ubicato nel quartiere Japigia - Torre a Mare .
In questo terzo anno di attività le città coinvolte nel progetto sono 11, hanno partecipato 39 scuole (per 46 plessi) di cui 28 del ciclo della primaria, con 115 classi, e 11 della secondaria con 24 classi, per un totale di 139 classi. Dei circa 3000 alunni, 329 sono i bambini RSC, 61 dei quali presenti dall’inizio del progetto.
Obiettivo prioritario è stato quello di favorire processi di inclusione dei bambini e delle famiglie, migliorando il successo formativo dei minori e incoraggiando percorsi di autonomia ed empowerment delle famiglie nell’accesso dei servizi.

 

AllegatoDimensione
Icona del PDF Programma350.56 KB