Attività svolte nell'ambito del Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti
FORMAZIONE
E’ stato realizzato, con la Fondazione Montessori, un percorso sul cooperative learning formato da due moduli. Il primo modulo, più teorico, per fornire alle insegnanti le metodologie e le tecniche e per progettare le attività didattiche svolte in classe con questa metodologia.
Il secondo modulo, basandosi sull’intreccio tra teoria e prassi, ha previsto la verifica e riprogettazione in itinere dell’attività svolta con i bambini oltre a riflessioni collegiali sulle pratiche includenti.
Obiettivo del percorso è stato anche quello di sviluppare la motivazione del personale coinvolto nel progetto e di fornire le metodologie e le tecniche di una didattica cooperativa.
LABORATORI
Le insegnanti hanno preferito sperimentarsi su attività di cooperative learning sulle materie curriculari con i bambini delle classi coinvolte.
E’ stato svolto un solo laboratorio sul riciclaggio che ha visto coinvolta la classe 1°A per tutto l’anno con un impegno settimanale. L’altra classe doveva svolgere un laboratorio sull’arte e la cultura mussulmana, ma non stato possibile realizzarlo.
ATTIVITÀ EXTRA-SCOLASTICHE
Sono stati coinvolti alcuni educatori professionali del Centro servizi e famiglie in convenzione col Comune di Genova per allargare la rete di supporto ai bambini e alle famiglie del campo.
Sono state rinforzate le attività di orientamento ai servizi attraverso l’iniziativa Caffè al campo: un incontro settimanale con le famiglie del campo per raccogliere i loro bisogni. Mensilmente hanno partecipato al “caffè al campo” rappresentanti dei servizi territoriali come l’Assistente Sociale del Consultorio Famigliare.
L’orientamento ai servizi ha facilitato in particolare l’accesso di diverse famiglie al SER.T per problemi di alcoldipendenza.
Per questo è stato inoltre attivato un percorso formativo rivolto agli operatori del SERT sulla cultura Sinti ed è stata prevista la loro presenza al campo.
ATTORI
- Comune di Genova
- I bambini e le insegnanti della scuola primaria di Bolzaneto e della scuola secondaria Gaslini
- I bambini RSC e le loro famiglie del campo di Bolzaneto
- Gli operatori del Progetto RSC locale, i referenti e gli operatori dei servizi territoriali e tutti i partecipanti alle Équipe Multidisciplinari e ai Tavoli locali
PERCORSO IN EVIDENZA
CAFFÈ AL CAMPO
Sono state rinforzate le attività di orientamento ai servizi attraverso l’iniziativa “caffè al campo”, un incontro settimanale con le famiglie del campo e la presenza di un assistente sociale dell’ASL.
Torna alla pagina del progetto >> oppure clicca sulla mappa sottostante per accedere alle attività svolte nell'ambito del progetto nazionale nelle altre Città.