Attività svolte nell'ambito del Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti
Formazione
La formazione è stata strutturata in due moduli tematici. Il primo è dedicato alla storia delle comunità rom con riferimento alla letteratura ziganologica, ai meccanismi di costruzione del pregiudizio e alla comunicazione interculturale.
Il secondo modulo riguarderà l’approccio pedagogico e la metodologia del Cooperative Learning, focalizzandosi sulla pratica didattica e sulle dinamiche relazionali che si sviluppano all'interno del setting scolastico.
Laboratori
In entrambe le scuole target sono stati realizzati dei laboratori teatrali che hanno guidato i bambini verso la sperimentazione del corpo e dello spazio come elementi fondamentali del linguaggio teatrale. In una seconda fase, gli esperti hanno condotto i bambini a scoprire i diversi livelli di intensità del suono/voce, combinando le ‘tecniche’ apprese durante il laboratorio per creare uno spettacolo sui quattro elementi della natura, rappresentati attraverso un breve testo, l’uso del corpo e della voce.
Attività extrascolastiche:
- monitoraggio vaccinazioni e iscrizione pediatra di base, in collaborazione con medici volontari Caritas;
- facilitazione dell’interazione tra la scuola e le famiglie RSC in occasione di eventi scolastici programmati, in modo da avvicinare le famiglie rom alla vita scolastica dei bambini;
- programmazione di attività pomeridiane extra-scolastiche, finalizzate alla socializzazione e al supporto scolastico, presso la biblioteca comunale e altri spazi concessi dall’Oratorio locale;
- facilitazione e mediazione per l’accesso ai servizi socio-sanitari del territorio. L’attività di accompagnamento e facilitazione è stata indirizzata allo sviluppo di consapevolezza da parte delle famiglie rispetto ai diritti e alle opportunità in ambito sanitario e sociale;
- attività di counselling in ambito giuridico per l’acquisizione dei permessi di soggiorno, residenza o documenti di identificazione, in collaborazione con il mediatore culturale reclutato all’interno del Progetto nazionale RSC;
- collaborazione con Enti e Associazioni del territorio per pianificare interventi in seguito alla rilevazione di casi particolari riguardanti il target del progetto.
Attori coinvolti
Comune di Cagliari, referente locale; operatore scuola e operatore campo; dirigenti scolastici; insegnanti referenti e insegnanti classi target; gruppo-classe ID, IID, IVD Scuola Primaria “5° Circolo Via Mar Ligure” Flumini di Quartu (Ca); gruppo classe IA, IIIB, IVB, IVA, Scuola Primaria “Grazia Deledda” San Sperate (Ca); IA Scuola Secondaria San Sperate (Ca); Centro Panta Rei Sardegna; Associazione Culturale “Gemini Club. Animazione e Spettacolo”; rappresentanti e operatori dei servizi socio-sanitari coinvolti all'interno del Tavolo Locale e dell'Equipe multidisciplinare, Associazioni di Volontariato.
Prodotti (video, documenti ecc.):
Nelle scuole target si è svolta la restituzione finale dei laboratori, alla presenza dei genitori e degli insegnanti.
I bambini hanno messo in scena una performance sui quattro elementi della natura, interpretando in modo libero e attraverso i versi di una filastrocca il repertorio di tecniche e esperienze teatrali apprese durante il percorso laboratoriale.
(Prodotto finale in fase di definizione. Elaborazione prevista per il mese di novembre)
Torna alla pagina del progetto >> oppure clicca sulla mappa sottostante per accedere alle attività svolte nell'ambito del progetto nazionale nelle altre Città.