Peer & Video Education. Adolescenti, prevenzione e comunicazione multimediale

13/11/2008

Le nuove forme di comunicazione nel loro continuo sviluppo costituiscono parte integrante del linguaggio delle giovani generazioni e perciò richiedono una costante capacità di ridefinizione dell’azione educativa. Un elemento dal quale oggi non si può prescindere per sviluppare efficacemente le attività di prevenzione dei comportamenti a rischio, ma anche per favorire la socializzazione all’interno dei gruppi e per promuovere la partecipazione e la cittadinanza attiva dei soggetti.

Queste riflessioni hanno spinto il gruppo di lavoro attivo nel territorio del Verbano-Cusio-Ossola, a distanza di cinque anni dal convegno nazionale “Peer-education. Adolescenti protagonisti di quale prevenzione?”, a riproporre un’occasione di riflessione e di scambio sulle implicazioni e gli sviluppi dell’educazione fra pari. Un percorso fondato sul costante confronto tra giovani e adulti, che si è arricchito recentemente di nuove competenze comunicative.
Tali ingredienti sembrano delineare, nel contesto dell’educazione fra pari, la proposizione di modelli di intervento che prevedono una nuova modalità educativa che si potrebbe definire come “video education”, che integra la peer education con nuove forme di comunicazione multimediale.

Il convegno, progettato e animato con l’intervento attivo dei giovani e dei peer educator, è articolato in due sessioni plenarie, giovedì pomeriggio e sabato mattina, e in tre workshop paralleli, previsti nella giornata di venerdì, collegati e interconnessi tra loro tramite la tecnologia multimediale. L’evento è rivolto ai giovani, agli operatori del mondo della scuola, della sanità, del volontariato, dei servizi sociali ed educativi, agli esperti di tematiche adolescenziali e della comunicazione, agli amministratori impegnati sui temi della cittadinanza attiva e dello sviluppo del capitale sociale.
Il convegno vuole mettere a fuoco le aree tematiche:
- Bullismo e cyber-bullismo
- Comportamenti a rischio e nuove dipendenze
- Cittadinanza attiva e sviluppo del capitale sociale.

Il confronto e la riflessione critica sui temi indicati si svilupperà, in particolare, attraverso lo strumento video, creando un’opportunità per mettere in campo le migliori produzioni realizzate in questi ambiti a livello nazionale. L’elemento centrale sono i laboratori workshop che propongono non solo la riflessione e il confronto tra i diversi contributi, esperienze e produzioni, ma anche un’occasione di sperimentazione delle nuove forme di comunicazione multimediale.
Nel corso del convegno saranno selezionate le migliori produzioni video presentate dalle diverse realtà sulle tre tematiche.
Il convegno prevede inoltre iniziative collaterali che si svilupperanno nei centri di Domodossola, Omegna e Verbania.

Le iscrizioni si effettuano tramite il sito www.peer-education.it e dovranno pervenire alla segreteria del convegno entro il 31 ottobre 2008. Gli iscritti potranno interagire con l’organizzazione nella messa a punto del convegno tramite il questionario on line “Il convegno che vorrei”.
La partecipazione al convegno è gratuita. All’atto della registrazione verrà comunque richiesto ai partecipanti (esclusi gli studenti delle scuole secondarie) un contributo di € 50 a favore dell’organizzazione di volontariato Contorno Viola, per la fornitura del kit del convegno che comprende, oltre al materiale di cancelleria, un cofanetto con le migliori produzioni video locali sui temi trattati e una pubblicazione sul bullismo.

Invio produzioni video e trailer

E’ possibile trasmettere alla segreteria del convegno le produzioni video relative ai temi Bullismo e cyber-bullismo, Comportamenti a rischio e Nuove dipendenze, Cittadinanza attiva e sviluppo del capitale sociale, accedendo al sito  oppure inviando i filmati al seguente indirizzo: Ufficio Cultura Comune di Verbania, P.zza Garibaldi 15, 28922 Pallanza (VB). Qualora l’opera superi i cinque minuti, è richiesta una versione trailer ridotta della durata massima di due minuti. I video pervenuti alla segreteria del convegno entro il 15 ottobre 2008, concorreranno all’assegnazione del premio Provincia del Verbano-Cusio-Ossola sulle migliori produzioni video realizzate, in ambito prevenzione, con partecipazione attiva degli adolescenti. Le versioni trailer verranno trasmesse al pubblico per il periodo del convegno in appositi spazi adiacenti alle sessioni di lavoro.

Info: 346 9780665
e-mail: convegno@peer-education.it
web: www.peer-education.it

Comitato promotore: Comune di Verbania, ASL VCO, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, Associazioni Contorno Viola e Alternativa A.
Con il contributo della Regione Piemonte e l’adesione dell’Ufficio Scolastico Provinciale del VCO.
In collaborazione di Animazione Sociale.
Si ringrazia la Fondazione Cariplo, Smemoranda e l'Istituto L. Cobianchi.

AllegatoDimensione
Icona del PDF peervideoeducation.pdf2.38 MB