Giovani e intercultura: un anno di dialoghi

01/02/2011

Firenze

10 febbraio - 28 aprile 2011

Giovani e intercultura: un anno di dialoghi

Incontri per una cittadinanza per le convivenze attiva e responsabile

 

Promosso da LVIA, in collaborazione con il Centro Studi Sereno Regis e in partenariato con Cem Mondialità, il progetto “Giovani e Intercultura: un anno di dialoghi” si propone di fornire ai giovani strumenti e opportunità per affacciarsi al mondo in modo più consapevole, cercando di stimolare un esercizio di cittadinanza attiva, il dialogo interculturale e lasciando a loro stessi la possibilità di sperimentarsi in progettualità locali sulla base dei propri linguaggi creativi. Il percorso, finanziato dal Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è rivolto a giovani italiani e stranieri tra i 17 e i 25 anni e si svolgerà in sei regioni italiane (Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Lazio e Sicilia).

Il corso di formazione  "Globalizzazione,giovani e intercultura" prevede 22 incontri e ha l'obiettivo di generare una cultura di pace, reciprocità e corresponsabilità, in particolar modo nel mondo giovanile, per una cittadinanza attiva nell'approccio alle culture e al benessere dei popoli.