Firenze
Corso di formazione
Competenze, strategie e tecniche giuridiche e psicologiche del difensore e del consulente del minore
OBIETTIVI E PROGRAMMA
Il corso si prefi gge di formare sia avvocati sia psicologi nel settore penale e civile minorile, di formare cioè professionisti capaci di rappresentare ed assistere adeguatamente, con una competenza specialistica, il bambino e l’adolescente vittime di maltrattamenti, violenze e abusi: l’avvocato in veste di difensore e lo psicologo in veste di consulente di parte, consulente tecnico d’uffi cio o di perito.
È aperto anche a laureati nelle discipline giuridiche, psicologiche e sociali, al personale socio sanitario interessato ad approfondire i temi trattati ed in genere a tutti coloro che svolgono la loro attività nel campo dei bisogni e della tutela dei bambini. Il corso è tenuto da professionisti altamente specializzati, provenienti da varie parti d’Italia: avvocati, magistrati, psicologi, docenti universitari, medici e rappresentanti del mondo del volontariato che svolgono la loro attività in favore e a tutela dei minori da molti anni.
L’obiettivo formativo è quello di far acquisire competenze, strategie difensive, di tutela e tecniche giuridiche, all’avvocato e allo psicologo che rappresentano e difendono il bambino vittima di abusi, maltrattamenti e reati compiuti, a suo danno, da persone adulte.
L’orientamento culturale del corso è dichiaratamente dalla parte dei bambini, fi nalizzato quindi ad individuare e contrastare i modelli adultocentrici che ancora oggi svolgono una funzione di negazione dei bisogni e dei diritti dei minori.
Le giornate di approfondimento sono divise in nove moduli comuni, cui assisteranno sia gli avvocati sia gli psicologi, e in tre lezioni specialistiche invece per le diverse discipline.
Verranno riconosciuti n. 24 crediti formativi per gli avvocati che avranno frequentato il corso con una frequenza di almeno il 75% delle lezioni, con particolare riguardo alla partecipazione alle lezioni a contenuto giuridico
specialistico.
COSTO DI PARTECIPAZIONE E DEL MATERIALE DIDATTICO
Il costo complessivo del corso ammonta ad € 494,00 comprensive di Iva.
Tutti gli iscritti riceveranno:
■ la Banca Dati Diritto di famiglia, Edizioni Cedam;
■ il Commentario breve al Diritto della famiglia, a cura di Zaccaria Alessio, Edizioni Cedam.
La programmazione e l’organizzazione scientifi ca del corso sono dirette dal Movimento per l’Infanzia che è un’associazione di promozione culturale e sociale senza fi ni di lucro.
ISCRIZIONI
Il corso non avrà luogo se non si raggiungeranno almeno 100 iscrizioni. In tale ipotesi la quota d’iscrizione verrà rimborsata per intero. Ci si iscrive tramite compilazione dell’apposito modulo riportato sul retro
della brochure o scaricabile dal sito www.movimentoinfanzia.it, da spedire tramite e-mail o fax entro il 10 gennaio 2010 alla Segreteria organizzativa:
● Cedam, referente Dott.ssa Daniela Rosa, telefono 049/8239123, fax 049/8239153 o all’indirizzo e-mail d.rosa@cedam.com;
oppure
● Agenzia Cedam di Firenze, referente Sandra Piredda, via San Gallo 55/r,
50129, Firenze, telefono e fax 055/3841945, e-mail sandra.piredda@libero.it.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 351.56 KB |