Giocare: infinito plurale, corso di formazione in Ludopedia

2015/10/12
When:
2015/10/24
Where:
Pisa

GIOCARE: INFINITO PLURALE
Corso di formazione di I livello in Ludopedagogia per l'integrazione

OBIETTIVI del percorso formativo

a) Condividere la Ludopedagogia come metodologia educativa e modello d'intervento sociale e
comunitario basati su un approccio ludico ed esperenziale, che sviluppa la volontà di entrare all’interno
dei processi attraverso la partecipazione, proponendo modalità che includono il rischio, la scoperta
dell'altro e delle proprie potenzialità nascoste, la possibilità di vedere e pensare in modo alternativo,
capace di trasformare la realtà e incidere nel sociale per prevenire e superare le varie forme di
discriminazione;
b) fornire ai e alle partecipanti nuovi strumenti teorico-pratici, un sapere e un fare, che facilitino il
lavoro educativo, ed insieme adattare la metodologia e renderla riproducibile nei diversi contesti di
azione con particolare attenzione all'inclusione delle differenze, indipendentemente dalla loro origine
(biologica, culturale, sociale...);
c) costruire e rafforzare reti sociali fondate sulle relazioni umane e sulla condivisione di contenuti e
metodologie anche per permettere di ampliare i propri riferimenti;
d) offrire uno spazio/tempo di incontro, condivisione, scambio e confronto tra operatori con ruoli e
competenze diverse e appartenenti a realtà diverse che consenta loro una ri-lettura in chiave critica,
una possibile de-costruzione e ri-creazione del proprio lavoro ed una riduzione dell'autoreferenzialità.

L'Associazione Le barbe della Gioconda, di cui le formatrici fanno parte, è un’associazione laica e
popolare, nonviolenta, antirazzista, antisessista, antifascista e contraria a ogni tipo di discriminazione.
Nasce e continua a svilupparsi grazie al forte legame con il Centro de Investigación y Capacitación La
Mancha, dal quale trae i riferimenti pratico-teorici e con il quale condivide i principi e le finalità di
ricerca, formazione e diffusione del fenomeno ludico in generale e della Ludopedagogia in modo
specifico, quale strategia di intervento socio-educativo e culturale. E' parte della Rete Latinoamericana
di Gioco (RELAJO), promuove la Ludopedagogia dal 2005.

TEMPI
Sabato 24 ottobre 2015 9.30/12.30 – 13.30/15.30
Sessione di presentazione, sperimentazione e (auto)selezione

170h di formazione e 30h di pratica
Un fine settimana (da venerdì pomeriggio a domenica dopo pranzo) al mese da novembre a maggio,
settembre e ottobre
I FASE: La sensibilità e l’attitudine ludica
Sessione 1: La logica dei sensi - 18h
Sessione 2: Il Valore epistemologico del gioco – 18h
II FASE: La didattica in gioco
Sessione 3: La didattica in gioco -18h
Sessione 4: La relazione educativa tra ascolto e provocazione – 18h
III FASE: Potere, Etica ed Estetica del gioco
Sessione 5: La costruzione di cittadinanza – 22h
IV FASE: Sperimentazione sotto osservazione
Sessione 6 Training on job – 22h
Sessione 7 Training on job – 22h
V FASE: Valutazione, Sistematizzazione e Restituzione – 22h

LUOGO DI SVOLGIMENTO DEL CORSO - locali della Chiesa valdese di Pisa, via Derna 13

Programma e scheda iscrizione in allegato.

Per ulteriori informazioni e pre-iscrizioni contattare Laura Coatto tel.050/28566 – cell. 339/4049391
giocareinfinitoplurale@gmail.com