Il Centro Studi Sociali sull’Infanzia e Adolescenza “don Silvio De Annuntiis” e l’ ISCRA - Istituto modenese di psicoterapia Sistemica e Relazionale, organizzano, per gli anni 2013-2014, un Corso biennale di specializzazione in “Mediazione Familiare”, della durata complessiva di 240 ore, secondo gli standard nazionali e internazionali.
Il Corso è riconosciuto dall’Associazione Internazionale Mediatori Sistemici (AIMS) e dal Forum Europeo di Ricerca e Formazione in Mediazione familiare e mediazione e possiede tutti gli standard formativi previsti a livello europeo. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di idoneità alla pratica di mediazione familiare.
I Didatti del Corso sono professionisti e mediatori che provengono dai vari campi di applicazione: Mediatori familiari, Psichiatri, Psicologi, Assistenti Sociali, Avvocati, Psicoterapeuti, Pedagogisti. La didattica è interattiva e aggiornata alle ultime modificazioni legislative.
Questo Corso di mediazione si caratterizza per un approccio di tipo sistemico-relazionale nel trattamento delle trasformazioni familiari dovute alla separazione, mettendo però al centro del processo di mediazione i bambini, che devono essere ascoltati nei loro bisogni, rispettati nei diritti, coinvolti in modo opportuno, come stabilito nelle principali carte internazionali, poiché il processo separativo potrebbe avere evidenti risvolti traumatici sui figli.
Moduli formativi
Il corso si articola in complessive 240 ore nell’arco di due annualità, di cui:
- 180 di lezione
- 40 di Esercitazioni pratiche guidate in aula e tirocinio,
- 20 di seminari.
Al monte orario del corso si aggiungono 20 ore di supervisione da svolgere al termine del secondo anno
L’attestato è rilasciato in seguito all’elaborazione di una tesi e del superamento dell’esame finale. All’esame accede l’allievo che abbia frequentato almeno l’80% delle ore di lezione.
Le lezioni si svolgono in genere nella giornata di sabato dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.30, generalmente a settimane alterne
Modalità di iscrizione e costi
L’intero Corso di specializzazione in Mediazione familiare è rivolto ad un minimo di 20 e ad un massimo di 30 allievi. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti, il corso potrebbe non essere attivato. In caso di superamento del numero massimo, sarà seguito l’ordine cronologico derivante dalla data di presentazione della domanda alla segreteria, compilata secondo l’apposito modello e completa di curriculum vitae.
Le domande di ammissione devono pervenire alla segreteria del Centro Studi entro il 10 maggio 2013
Attachment | Size |
---|---|
![]() | 174.73 KB |