Parallelamente al G8 che si svolge dall'8 al 10 luglio all'Aquila c'è un summit dei giovanissimi, meno conosciuto ma non per questo meno importante. Si chiama Junior 8 Summit e partecipano 56 rappresentanti dei Paesi del G8 e dei Paesi emergenti.
Elisa, Fabio, Camilla e Thomas sono alunni della terza media della scuola secondaria di primo grado statale "Anna Frank" di Meda in provincia di Milano. Loro sono i quattro ragazzi che rappresenteranno l'Italia al Junior 8 Summit, il G8 dei giovani. Sono coloro che hanno superato la selezione per la partecipazione al Summit dei giovanissimi con il lavoro Semi per la terra (perché ci teniamo un mondo).
Il loro elaborato, dedicato ad alcuni dei temi dell'agenda del G8 (cambiamenti climatici, HIV/AIDS, povertà e sviluppo), è stato scelto da una giuria composta da un partecipante di una passata edizione del J8 e da rappresentanti dell'UNICEF e dei Ministeri dell'Istruzione e della Gioventù.
Il meeting internazionale, arrivato alla 4a edizione, è promosso dall'UNICEF, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, l'Ufficio Sherpa, il Dipartimento della Protezione Civile, del Ministero dell'Interno-Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, il Ministero della Gioventù, il Ministero dell'Istruzione e il Comune di Roma.
L'incontro si svolgerà a Roma fino al 12 luglio e partecipano altri 52 giovani tra 14 e 17 provenienti da Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Russia, Gran Bretagna e Stati Uniti oltre che Brasile, Cina, Egitto, India, Messico e Sudafrica considerati paesi emergenti.
Il Junior 8 Summit discute i grandi temi dell'agenda globale e produce proposte e richieste che negli ultimi anni sono state presentate dai giovani delegati ai leader del G8. Tra i temi del meeting 2009 i cambiamenti climatici, la crisi finanziaria, lo sviluppo dell'Africa e l'impatto che queste questioni hanno sulle vite dei bambini e dei giovani.
Qualche settimana fa, una delegazione dei J8, a Roma, davanti al Colosseo ha esposto un enorme orecchio di cartapesta alto 4 metri dentro al quale sono stati inseriti i messaggi dei ragazzi. Nel pomeriggio del 9 luglio, un gruppo composto da 14 delegati del J8 avrà un incontro con i rappresentanti del G8. (sp)