Newsletter Minori - Numero 1 - Gennaio 2019

2019/02/04

 

LE NOTIZIE


Giovani e gioco d’azzardo, indagine Nomisma

Il 48% dei ragazzi tra i 14 e i 19 anni si è avvicinato al gioco d’azzardo e poco meno di un minorenne su due (46%) ha avuto almeno un’occasione di gioco nel 2018. Sono alcuni dati della ricerca realizzata dalla società Nomisma in collaborazione con l’Università di Bologna e il Gruppo Unipol, che ha coinvolto oltre 10.000 studenti di 116 scuole distribuite su tutto il territorio nazionale.
Leggi tutto

Mediazione penale e giustizia riparativa, volume della Garante per l’infanzia

È online, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, il documento di studio e di proposta La mediazione penale e altri percorsi di giustizia riparativa nel procedimento penale minorile, curato dall’ufficio dell’Authority e da una commissione istituita ad hoc, con il coordinamento della Garante Filomena Albano.
Leggi tutto

Alunni con disabilità, rapporto Istat

Nell’anno scolastico 2017/2018 gli alunni con sostegno che frequentano le scuole primarie e secondarie di primo grado sono 165.260, il 3,7% degli alunni complessivi. Una percentuale in continua crescita, con un aumento, negli ultimi dieci anni, di oltre il 27%. È quanto emerge dal rapporto dell’Istat L’inclusione scolastica: accessibilità, qualità dell’offerta e caratteristiche degli alunni con sostegno.
Leggi tutto

Benessere nelle scuole, accordo Miur-Consiglio Ordine Psicologi-Società Italiana Pediatria

Il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca Marco Bussetti, il presidente del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi Fulvio Giardina e il presidente della Società Italiana di Pediatria Alberto Villani hanno sottoscritto due protocolli d’intesa per promuovere stili di vita corretti tra gli studenti.
Leggi tutto

Minori stranieri soli, dossier Caritas

Negli ultimi sei anni in Italia sono giunti oltre 60 mila minorenni, di cui il 90% non accompagnati. Nel 2017 la maggior parte delle richieste di asilo di bambini e ragazzi stranieri soli è stata presentata in Italia, che ha ricevuto il 32% del totale delle domande di asilo fatte in Europa; seguono Germania (novemila domande, il 29%), Grecia (8%), Regno Unito (7%), Austria, Svezia e Olanda (4%). Sono alcuni dati del dossier della Caritas Italiana Minori migranti, maggiori rischi, un approfondimento sul fenomeno che presenta dati, testimonianze e proposte, evidenziando in particolare i flussi verso l’Unione Europea e la situazione dei Balcani.
Leggi tutto

Malnutrizione infantile, rapporto Unicef

Oltre 200 milioni di bambini, nel mondo, soffrono di qualche forma di malnutrizione. Lo rivela il rapporto dell’Unicef Diamogli peso, una fotografia aggiornata dei fenomeni legati alla scarsa o cattiva alimentazione dei minorenni, in Italia e nel mondo.
Leggi tutto

 

LE PUBBLICAZIONI


Linee di indirizzo per l’affidamento familiare. Versione per bambine e bambini, ragazze e ragazzi

È online la versione per bambine e bambini, ragazze e ragazzi delle Linee di indirizzo per l’affidamento familiare.
Leggi tutto

Linee di indirizzo per l’accoglienza nei Servizi residenziali per minorenni. Versione per bambine e bambini, ragazze e ragazzi

È online la versione per bambine e bambini, ragazze e ragazzi delle Linee di indirizzo per l’accoglienza nei Servizi residenziali per minorenni.
Leggi tutto

Il Rapporto del Governo italiano al Comitato Onu sui diritti dell’infanzia. Periodo di riferimento 2008-2016. Versione per bambine e bambini, ragazze e ragazzi

È online la versione per bambine e bambini, ragazze e ragazzi del Rapporto del Governo italiano al Comitato Onu sui diritti dell’infanzia. Periodo di riferimento 2008-2016.
Leggi tutto

 

LE NORME


Disciplina dell'esecuzione delle pene nei confronti dei condannati minorenni
Leggi tutto

 

GLI EVENTI


Milano, 5 febbraio 2019
Contro il cyberbullismo una nuova alleanza tra scuola e famiglia

Manifestazione nazionale italiana collegata al Sid 2019.
Leggi tutto