La violenza sui minori è un’emergenza educativa e sociale che interroga la nostra coscienza e chiede un’assunzione di responsabilità da parte dell’intera collettività. Sempre troppo spesso le bambine e i bambini sono vittime della violenza degli adulti, non solo quando ne vengono toccati in maniera diretta, ma anche quando assistono alla violenza diffusa nei diversi contesti della loro vita (famiglia, scuola, media). A fronte di un fenomeno che scuote l’opinione pubblica solo in casi di grande clamore, molta violenza resta sommersa: invisibile, incompresa e negata.
È compito urgente di chi si occupa di minori ad ogni livello (ricerca, istituzioni, servizi, cittadinanza) trovare occasioni per avviare un confronto collettivo che guardi in faccia il problema, superando quella reticenza che si prova di fronte ad un tema così drammatico.
Il seminario Ombre e ferite dell’educazione: violenza e maltrattamenti ai minori è l’iniziativa di lancio di VIOLE-LAB, Laboratorio pedagogico sulla violenza ai minori promosso da un gruppo di pedagogisti del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione dell'Università degli studi di Milano-Bicocca in collaborazione con studiosi di altri sette Atenei italiani.
VIOLE-LAB è un programma di ricerca, formazione e intervento per contrastare la violenza all’infanzia e rafforzare la tutela dei diritti delle bambine e dei bambini. La sua finalità è quella di promuovere una cultura dell’infanzia che legittimi la loro partecipazione nella società e che sia in grado di tutelarli, prendendosi cura di coloro i quali sono stati violati dagli adulti, ma anche di promuovere le loro risorse personali nel far fronte alla quota di violenza che incontrano nella loro vita quotidiana.
Attachment | Size |
---|---|
![]() | 782.18 KB |