Convegno nazionale organizzato dal Centro studi sociali sull'infanzia e l'adolescenza don Silvio de Annuntiis
Il contesto socio-culturale odierno, nella complessità dei mutamenti che manifesta in più ambiti, sembra fornire un terreno fertile per rendere il nucleo familiare una realtà particolarmente fragile rispetto al passato. Essere genitori oggi risulta infatti un compito maggiormente articolato, messo costantemente alla prova da situazioni di vulnerabilità esterna e da dinamiche intergenerazionali delicate che minano le fondamenta del rapporto genitori-figli.
In questi ultimi anni si è infatti assistito a un aumento di richiesta di aiuto per la presa in carico dei minori, che spesso non sono altro che portatori manifesti di sintomi che raccontano invece una fatica che appartiene all’intero nucleo familiare.
Da questa maggiore consapevolezza la comunità scientifica si interroga sulla necessità di intervenire in modo globale e sistemico prima di tutto sugli adulti di riferimento. L’intervento sui genitori, risulta infatti un prezioso strumento per la prevenzione primaria, per l’accelerazione di processi di cura che riguardano tutti i membri della famiglia, e per il superamento di situazioni critiche al fine di un miglioramento della qualità della vita. Sembra quindi sempre più opportuno e proficuo promuovere azioni di sostegno, formazione, sensibilizzazione rivolte ai genitori, al fine di potenziare e supportare le loro capacità educative anche in contesti di vulnerabilità e fragilità socio-psichica.
Il convegno si propone quindi di essere occasione di confronto e condivisione di risorse e buone pratiche che a livello nazionale stanno maturando attraverso l’esperienza attiva di interventi per famiglie in situazione di difficoltà.
Il programma e le informazioni sul convegno sono disponibili sul sito del Centro studi sociali sull'infanzia e l'adolescenza don Silvio de Annuntiis.