Col seminario di approfondimento Affidamento... affidamenti - in programma a Roma il 17 aprile – prende il via il progetto nazionale Un percorso nell'affido, nato dalla collaborazione tra il Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali e il Coordinamento nazionale dei servizi affido.
L'appuntamento del 17 è il primo di quattro incontri tematici nazionali che, da aprile a ottobre, affronteranno vari aspetti legati all'affidamento familiare, con la presentazione di esperienze significative sul territorio, lo scambio di idee e di conoscenze tra gli operatori. Ma i seminari – i cui atti confluiranno in una pubblicazione finale - non esauriscono la fase “di formazione e scambio” che costituisce uno dei due momenti di Un percorso nell'affido. Ai momenti di approfondimento su scala nazionale (oltre a quello di Roma, gli altri saranno ospitati a Potenza, in Sicilia e a Genova) si affiancheranno incontri regionali rivolti agli operatori, alle associazioni e alle famiglie per fare il punto della situazione nei territori e scambi interregionali nei quali gli operatori potranno affiancarsi per qualche giorno ai colleghi di altre regioni, partecipando ad attività e iniziative.
Nel primo dei seminari di approfondimento (le iscrizioni sono possibili fino al 31 marzo), previsto dalle ore 9 nel parlamentino del Cnel, si rifletterà sulle diverse tipologie e forme dell'affido per arrivare a integrarle in una migliore definizione normativa a livello nazionale e regionale.
La prima parte, introdotta da Raffaele Tangorra, sarà incentrata sul tema I confini dell'affidamento e affidata alle relazioni di Luciano Tosco (dirigente del Settore minori per i servizi sociali del Comune di Torino) e Liana Burlando (Responsabile dell'affido familiare del Comune di Genova). Poi si riuniranno quattro gruppi di lavoro che si confronteranno sui temi Affidamento e tempi, Gli affidi difficili, Affidi al confine e Affido di minori stranieri. I lavori si concluderanno con un dibattito e l'intervento di Stefano Ricci, componente del Comitato tecnico-scientifico del Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza.
La riflessione e il confronto attivo sono tra gli scopi della campagna Un percorso nell'affido, progettata per promuovere l'affidamento familiare partendo dalla conoscenza e dalla valorizzazione dell'esistente. Per questo, oltre ai momenti di incontro e di approfondimento, il progetto vuole realizzare un censimento delle realtà operanti per l'affido nelle varie regioni, una mappa che funga da riferimento di facile accesso per tutti gli interessati (rese disponibili attraverso questo portale).
Non solo: la mappatura dei servizi faciliterà la costruzione di reti di comunicazione e collaborazione tra gli enti e gli operatori, grazie anche alla raccolta sistematica del materiale bibliografico e di promozione prodotto dai vari soggetti nell'ottica della proficua condivisione di materiale, esperienze innovative e buone pratiche realizzate su tutto il territorio. Per arrivare a garantire con sempre maggiore efficacia il primario diritto e bisogno di bambini, quello di crescere in una famiglia. (mf)
Attachment | Size |
---|---|
![]() | 548.9 KB |
![]() | 319.76 KB |
![]() | 78.95 KB |
![]() | 2.18 MB |