Progetto RSC a Venezia - annualità 2014/2015

Attività svolte nell'ambito del Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti

 

Formazione

La formazione definita a supporto degli operatori e degli insegnanti si è articolata nel seguente modo:

- 2 giornate intensive (3 novembre 2014, 17 febbraio 2015) per operatori scuola a cura del dott. Domenico Canciani e di Rosanna Rosada. Il programma ha previsto: Metodologia LC (Laboratorio Creativo) e Metodologia CL (Cooperative Learning) a confronto e integrate. Approfondimento della metodologia Laboratorio Creativo dalla definizione dei bisogni alla creazione dello sfondo tematico, dalle strategie individuali al prodotto collettivo. A fine giornata, inoltre, si è realizzato un approfondimento con la dott.ssa Sara Colombini sugli strumenti di valutazione.

- 1 incontro formativo (9 dicembre 2014) per insegnanti, operatori e volontari, intitolato "Leggere e scrivere in contesto- La lingua dello studio per alunni debolmente scolarizzati (rom, sinti e non)" a cura del Servizio di Progettazione Educativa del Comune di Venezia in collaborazione con Novamedia- Cooperativa Sociale onlus. Questo pomeriggio formativo specifico su rom e sinti rientra in un percorso di 4 incontri, previsto dal Progetto Intercultura, sui temi dell'apprendimento L2, della valutazione degli apprendimenti e sulle proposte di indicatori sia per la scuola primaria che per la scuola secondaria di primo grado.

- 2 pomeriggi formativi (11 dicembre 2013, 12 febbraio 2015) per insegnanti e operatori, “Metodologia cooperative learning - Uso di strutture che favoriscono la costruzione del gruppo, l'inclusione e l'inte(g)razione" a cura della dott.ssa Stefania Lamberti, Università di Verona.

- 1 pomeriggio formativo in gemellaggio con la città di Bologna (25 maggio 2015) “Buone prassi a confronto tra le città di Bologna e Venezia. Laboratorio esperienziale con metodologia Cooperative Learning” a cura della dott.ssa Stefania Lamberti, Università di Verona.

-3 incontri di Consulenza con i diversi team laboratori di ciascun Istituto Comprensivo (composti da operatori scuola e singoli insegnanti delle tre classi coinvolte per ogni I.C.) di due ore ciascuno, in cui, aiutati dagli esperti che hanno gestito la formazione intensiva iniziale, i presenti hanno costruito la tematizzazione per ogni laboratorio in classe, analizzato gli emergenti relazionali e didattici dei gruppi classe durante la conduzione dei laboratori e ipotizzato, a fronte dell’analisi compiuta in gruppo, delle "soluzioni/evoluzioni" tematiche. Gli incontri sono stati calendarizzati in tre momenti: avvio, metà percorso e conclusione dei diversi percorsi laboratoriali.

-Il pomeriggio seminariale cittadinoTante differenze...quali apprendimenti? Esperienze a confronto per una scuola inclusiva” è stato realizzato venerdì 27 marzo 2015; riservato a dirigenti scolastici, insegnanti, operatori e cittadini volontari sensibili al tema, è stata l’occasione per fare, a partire dall’esperienza del Progetto RSC, uno zoom sul lavoro di relazione, educativo e didattico a scuola, con gruppi di bambini e ragazzi di diverse provenienze culturali.
A partire dall’interrogativo: “Come dovrebbe funzionare una classe inclusiva?” e grazie ad alcuni contributi portati da insegnanti e operatori, si è dato vita ad un confronto tra tutti i presenti sulle proprie esperienze con i gruppi classe o con gruppi laboratoriali. Confronto che si è dato l’obiettivo di sviluppare pensieri e strategie dirette a favorire l’inclusione di tutti i bambini e di tutte le diversità.
Si sono approfonditi modalità, metodi e stili diversi utilizzati e utilizzabili, per far convivere le differenze, senza perdere di vista il processo di apprendimento scolastico e non solo.
Durante il confronto è intervenuta la dott.ssa Diana Cesarin, insegnante di Roma, esperta di intercultura,  offrendo stimoli e riflessioni ai presenti.

- Giovedì 1 ottobre 2015 avrà luogo, nella cornice della Terza edizione della manifestazione cittadina “Dritti sui diritti. In città bambini e ragazzi protagonisti”, l'evento “L'inclusione? Un traguardo di competenze. Come la scuola può essere motore dei processi di inclusione.” L'obiettivo è dare alla città e a  tutti i bambini, ragazzi e adulti coinvolti una restituzione della seconda annualità e il “lancio” della terza annualità. Saranno presenti  nella prima parte gli addetti ai lavori e tutti gli adulti interessati, e nella seconda parte bambini, famiglie e cittadinanza tutta del Progetto per l'inclusione e l'integrazione dei bambini Rom, Sinti e Caminanti.

Laboratori

Nella seconda annualità del Progetto RSC si sono realizzatiti n° 10 laboratori di 18/22 incontri di 2 ore ciascuno, tutti preceduti dalla fase di programmazione (27 ottobre 2014 – 27 npvembre 2014), e dagli incontri di presentazione dei laboratori alle famiglie dei bambini e  ragazzi coinvolti. I laboratori sono stati co-progettati e co-condotti tra operatore ed insegnanti, con l'utilizzo di tecniche provenienti in buona parte dalla metodologia Cooperative Learning, per lavorare sull'inclusione ed il miglioramento del clima di classe, tenendo al centro la materia, gli obiettivi didattici, le abilità cognitive, la valutazione e rinforzando al contempo le abilità cognitive. Si sottolinea che questa modalità di lavoro attivata con la "scusa" dell'integrazione dei bambini RSC, è stata utilissima per tutti i bambini della classe portatori delle "loro" normali differenze.

I.C. Da Vinci, plesso Virgilio
1°A Laboratorio "La Foresta di Treetops"
2°A  Laboratorio"Laboratorio creativo sull'invenzione di fiabe"
3°B "Laboratorio “Laboratorio creativo sull'invenzione delle fiabe

I.C. Alpi, plesso Volpi
1°C Laboratorio "La fiaba"
2°B Laboratorio "Casa – Europa"
2°E Laboratori "Viaggio in Europa

I.C. Alpi, plesso Fucini
4°A Laboratorio "Il Mito"

I.C. Gramsci, plesso Don Milani
1°A Don Milani Laboratorio "A scuola con il cane Tino"
2°A Laboratorio "Laboratorio sul ciclo dell'acqua"
3°B "Laboratorio “Laboratorio creativo sull'invenzione delle fiabe

Attività extra-scolastiche

Oltre alle attività presso gli insediamenti abitativi, durante l’anno scolastico si è condotto un laboratorio extrascolastico presso il Centro di aggregazione Lucio Cerchier della Caritas veneziana . Vi hanno partecipato 8 bambini alcuni provenienti dal villaggio altri dagli appartamenti di edilizia popolar ecircostante, con l’obiettivo di seguire i bambini che per varie ragioni non avevano la possibilità di accoglierci in casa alternando attività di recupero scolastico ad attività ludico creative e attività di orientamento.

Attori coinvolti

  • Comune di Venezia
  • I bambini e le insegnanti della IC (ex CD) Leonardo Da Vinci - Scuola primaria Virgilio; IC Ilaria Alpi - Scuola secondaria Volpi; IC Gramsci- Scuola primaria Don Milani
  • I bambini RSC e le loro famiglie del campo di Via del Granoturco e quelli residenti in appartamento
  • Gli operatori del Progetto RSC locale, i referenti e gli operatori dei servizi territoriali e tutti i partecipanti alle Équipe Multidisciplinari, alle Cabine di Regia Locali e ai Tavoli locali

Prodotto finale/Percorso in Evidenza

Gli eventi conclusivi dei laboratori si sono realizzati plesso per plesso nel mese di giugno 2015, alla presenza di bambini, insegnanti e famiglie, con il seguente calendario:

- mercoledì 3 giugno 2015 ore 16.15 evento conclusivo I.C. Alpi, plesso Fucini, 4°A, Favaro Veneto
Incontro bambini, genitori, insegnanti
Laboratorio "Il Mito" Prodotto finale DVD con video di immagini, disegni dei bambi e video con canzone live dal titolo "I gengers"

- giovedì 4 giugno 2015 ore 12.00 evento conclusivo I.C. Alpi, plesso Volpi, Favaro Veneto -
Scambio tra le tre classi coinvolte
1°C Laboratorio "La fiaba" (Prodotto finale: raccolta di fiabe inventate"Le fiabe della 1°C"  e Teatro delle ombre fissato su foto)
2°B Laboratorio "Casa - Europa". (Prodotto finale: video su rappresentazioni dei Paesi dell'Europa e  plastico dell'Europa reiventata dai ragazzi)
2°E Laboratori "Viaggio in Europa” ( Prodotto finale: Teatro delle ombre, musiche create ed eseguite  dai ragazzi dal vivo e dvd power point con bibliografia prodotti)

- lunedì 5 giugno 2015 ore 17.00 evento conclusivo ovvero picnic solidale I.C. Gramsci, Campalto
Presentazione dei prodotti dei bambini anche relativi al Progetto RSC a tutto l'Istituto Comprensivo bambini, famiglie e insegnanti
1°A Laboratorio "A scuola con il cane Tino". Prodotto finale: libro "Racconti e giochi cooperativi per imparare a leggere e a scrivere".
2°A Laboratorio "Laboratorio sul ciclo dell'acqua". Prodotto finale: album + libriccino "I viaggi di gocciolina" + cartellone a nuvola rappresentativo di tutti gli esperimenti svolti "Gli esperimenti di gocciolina"
3°A Laboratorio " La nascita del mondo e l'uomo preistorico età dei metalli". Prodotto finale: cartelloni sul mito: "Luonnotar e la nascita del mondo" e "Graffiti preistorici". Gioielli di rame realizzati dai bambini.

-mercoledì 10 giugno 2015 ore 11.00 evento conclusivo I.C. Da Vinci, plesso Virgilio, Mestre
Presentazione a tutta la scuola dei laboratori + momento di restituzione più intimo alle famiglie delle classi coinvolte
1°A Laboratorio "La Foresta di Treetops" (Prodotto finale: CD Raccolta di immagini in power point + materiali per mostra)
2°A "Laboratorio creativo sull'invenzione di fiabe" (Prodotto finale: Album-diario dei ricordi. Materiali di classe per mostre, tipo acchiappasogni, burattini, disegni)
 3°B "Laboratorio “Laboratorio creativo sull'invenzione delle fiabe” (Prodotto finale: libriccino "5 fiabe strampalate!" 5 racconti inventati e illustrati dalla classe 3°B della scuola primaria Virgilio I.C. Da Vinci" con cd-rom allegato con narrazioni dei bambini).

Per concludere, durante l'evento del 1° ottobre 2015, presenteremo il documento conclusivo relativo al  secondo anno di progetto a cura di tutti i componenti del gruppo locale RSC. Come ogni gruppo classe raggiunge la massima espressione simbolica con il prodotto collettivo finale (vedi sopra), anche il gruppo degli adulti/operatori/insegnanti/volontari/consulenti hanno la stessa opportunità depositando quanto vissuto.
 

Torna alla pagina del progetto >> oppure clicca sulla mappa sottostante per accedere alle attività svolte nell'ambito del progetto nazionale nelle altre Città.