Progetto RSC a Bari - annualità 2014/2015

Attività svolte nell'ambito del Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti

 

FORMAZIONE
il percorso formativo ha avuto inizio con le presentazioni  della seconda annualita' del progetto rivolte alle comunita' rom dei campi ubicati in strada Santa Teresa e strada Cannone alla presenza del tutor del progetto, la dirigente scolastica, le insegnanti  e gli operatori scuola e campo. Una piu' specifica presentazione del progetto e' stata rivolta anche agli insegnati (coinvolti e non nel progetto) ad opera del tutor presso la scuola.
Anche quest'anno e' stato realizzato un percorso formativo sul cooperative learning, focalizzato su aspetti più pratici e operativi piuttosto che prettamente teorici, e svolto nelle classi target durante l'orario scolastico alla presenza delle insegnanti e operatori sia scuola che campo.

LABORATORI
sono stati realizzati i seguenti  laboratori

A. presso il caf/cap japigia:

  • laboratorio di sostegno scolastico “ uno per tutti, tutti per uno”  con cadenza bisettimanale rivolto ai bambini target e non

B. presso l’istituto comprensivo Japigia i plesso Don Orione:

  • laboratorio di danze popolari dal mondo rivolto alle classi seconde target con cadenza settimanale pomeridiana. a marzo in occasione della settimana contro il razzismo e' stata inserita nel programma della scuola  una performance tratta dal laboratorio di danza. Al termine dell'attività i bambini e le bambine si sono esibiti nell'ambito della manifestazione scolastica finale tenutasi in p.zza del Ferrarese a Bari.
  • laboratorio di teatro  “colori” rivolto alle classi prime target
  • laboratorio di scenografia rivolto alle classi prime target funzionale al laboratorio di teatro.

C. altre attivita’ organizzate dal  caf/cap japigia   e dalla scuola alle quali hanno partecipato le famiglie e i minori delle  comunita’ rom:

  • laboratori di socializzazione, integrazione e movimento per minori: hip-hop e street dance con cadenza settimanale;
  • “benvenuta vendemmia”, gita ludico-didattica per famiglie e minori presso un’azienda agrituristica a gioia del colle (8 settembre);
  • partecipazione classe  target II sez B. a “il bosco nel cielo”, favola per imparare la responsabilita’. I bambini a scuola hanno elaborato rappresentazioni grafiche individualmente e secondo la metodologia del CL, alcune delle quali sono state pubblicate e raccolte in un libricino presentato a fine progetto al Fortino di Bari alla presenza di bambini, operatori, famiglie e insegnanti
  • partecipazione a “Scoperte”, festa della cooperazione a Parco Punta Perotti a Bari con giochi, intrattenimento, degustazioni ed esibizione di danze popolari rom e non ad opera degli utenti del caf japigia e dei minori delle comunita’ rom di japigia
  • manifestazione fine anno scolastico “la scuola in piazza” presso p.zza del Ferrarese – Bari (16 maggio) con esibizione di “danze popolari dal mondo”, perfomance teatrale con scenografia , il tutto tratto dai laboratori svolti a scuola dalle 4 classi   target del progetto rsc
  • giornata di sensibilizzazione sull’antidiscriminazione all’interno della settimana contro il razzismo promossa dall’ UNAR “un unico abbraccio intorno al mondo” presso il caf japigia con attivita' laboratoriali, giochi a squadra sulle tradizioni culturali, linguistiche e gastronomiche e  di costume dei vari paesi del mondo, proiezione del cartone animato “la gabbianella e il gatto” e festa  finale con danze e buffet
  • presentazione istituzionale alla cittadinanza e alle comunita’ rom delle attivita’ del caf japigia e festa finale con animazione del ludobus
  • “settimana del benessere della donna”: incontri sanitari informativi ad opera dell'associazione medici volontari  presso il caf japigia dal titolo: “la donna si…cura di se”,  riflessione sulla prevenzione del tumore mammario e della cervice;
  • festa di carnevale aperta alla partecipazione dei bambini target, dei compagni di classe e dei minori del quartiere japigia;
  • partecipazione  dei bambini rom  insieme ai bambini del quartiere ai campi estivi presso il caf japigia con cadenza bisettimanale;
  • attivita' di prescuola pomeridiana presso il caf japigia;
  • convegno " prime esperienze di inclusione dei bambini rom a Bari", per la settimana dei diritti dell’infanzia;
  • accompagnamento dei bambini rom target e non alla proiezione del film “Io, rom romantica", per la settimana dei diritti dell’infanzia;
  • visita scambio esperienze progetto rsc con equipe di Napoli Scampia
  • gita al mare con alcuni bambini target e non (luglio)
  • visita alla fiera del levante di bari (settembre 2015)
  • acquisto apparecchi per aerosol e altri medicinali

D. altre attivita’ presso i campi rom:

  • incontri informativi di prevenzione e sensibilizzazione su temi igienico-sanitari;
  • accompagnamento e guida alla regolarizzazione delle situazione anagrafica e sanitaria: codici fiscali, medici di famiglia, pediatri, prenotazione visite mediche ed analisi…;
  • collaborazione e interazione con i servizi sociali: programmazione di interventi di sostegno alle famiglie con presa in carico e interventi homemaker
  • accompagnamento ad eventi organizzati dalla scuola;
  • accompagnamento al multisala showville dei bambini rom target e non insieme ai bambini del quartiere japigia alla proiezione del film di animazione “Frozen”;
  • visite mediche ad opera dell'associazione medici volontari;
  • visite odontoiatriche presso i campi e studi medici;
  • organizzazione e festa di compleanno di un bambino target (10 luglio)

ATTORI COINVOLTI

  • comune di Bari;
  • operatori campo e scuola;
  • mamme d'appoggio;
  • referenti tavolo locale ed equipe multidisciplinare;
  • referente cittadina;
  • insegnanti e dirigente scolastico;
  • referenti comunita' rom;
  • servizi sociali;
  • bambini/e e famiglie rom, sinti e caminanti dei campi
  • associazione medici volontari;
  • bambini/e e famiglie del quartiere japigia;

PRODOTTO FINALE/PERCORSO IN EVIDENZA:
un evento finale presso i campi e uno presso la scuola;
realizzazione di un video illustrativo delle attivita' svolte.
 

Torna alla pagina del progetto >> oppure clicca sulla mappa sottostante per accedere alle attività svolte nell'ambito del progetto nazionale nelle altre Città.