Gioventù bruciata, il cinema e la società

2015/10/16
Where:
Roma

Sala B, Salone dell’Editoria Salone dell’Editoria Sociale
Via Galvani
ore 10,30 - 12,00

Il Salone dell'editoria sociale è un luogo di incontro tra le organizzazioni del volontariato e del terzo settore, le case editrici che si occupano di temi sociali, le scuole e i lettori. La settima edizione ha per tema “Gioventù bruciata. Tra crisi e riscatto” e si terrà a Roma dal 22 al 25 ottobre 2015, negli spazi di Porta Futuro, nel quartiere di Testaccio. Quattro giorni di incontri, presentazioni, tavole rotonde e discussioni per ragionare su una generazione travolta dal consumismo e dal fuoco vacuo delle vanità, oltre che sui segni della ribellione.

Il 23 ottobre si terrà la presentazione del libro “Crescere Nonostante. Un romanzo di formazione” a cura di Stefano Laffi per Codici, Edizioni dell’Asino 2015.

Crescere nonostante racconta un “romanzo” in cui gli adulti sono invitati a porsi in modo nuovo rispetto ai ragazzi, in ultima analisi rispetto a se stessi. Non si tratta di ricette. Non è un manuale dell’operatore sociale ma una raccolta di suoi possibili punti di vista attorno a dei temi, quelli su cui Codici ha lavorato di più negli ultimi tempi: la scuola, il lavoro, l’attivismo e il volontariato, l’esperienza della migrazione, il viaggio esperienziale. Questi ci sono sembrati punti di vista interessanti e attuali per cominciare a costruire un repertorio dei modi in cui oggi si cresce, si transita verso la vita adulta, si costruisce la vita spesso in silenzio e un pezzo alla volta, come fosse un controcanto alla retorica della fine del futuro.

È il racconto delle esperienze trasformative che oggi si offrono ai ragazzi o che loro si costruiscono da sé. Nasce da esperienze di lavoro e di costruzione di saperi che Codici ha portato avanti per e insieme ai giovani. Descrive occasioni, esempi positivi, strade possibili, opportunità di oggi. I modi in cui essi si inventano i percorsi per organizzare il loro stesso futuro ci insegnano come stia cambiando il mondo e come dovrebbero cambiare gli adulti, chiamati a un nuovo compito: aiutare a crescere una generazione di veri pionieri.

Il programma delle quattro giornate del Salone sul sito http://www.editoriasociale.info/